CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di Alessandro VIII, il Bellori concepì un'elaborata allegoria). Ma indubbiamente la protezione che diede più lustro e vantaggi materiali al C. fu quella del papa Clemente XI che nel febbraio del 1708 gli commissionò dodici cartoni per la decorazione ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] tra luglio e settembre dello stesso anno risulta infatti l'uso di maestranze già attive col predecessore, l'impiego di materiali tratti dalle fornaci della Città Nuova e lo storno di fondi dal bilancio del Valentino a quello del Palazzo Nuovo (poi ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] invece alla Biblioteca nazionale di Firenze (Pal. 262, 473, 697, 702, 748 e 833). Può darsi che l'acquisto di materiali malvasiani sia avvenuto anche tramite uno dei corrispondenti bolognesi del G. quali E. Manfredi o G.P. Zanotti, che ne aveva ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino
Rita Binaghi Picciotto
Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] in diciannove tomi e in un numero tutt'oggi imprecisato di volumi, sicuramente superiore a cinquanta, corredati di indici. Il materiale antico fu trasmesso al F. dal padre (Gatti Perer, Fonti per l'architettura..., 1964, p. 174), ilquale a sua volta ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] scuole di architettura, così si esprimeva: "L'insegnamento parte in queste scuole da un riordinamento di tutto il materiale fornito dalle testimonianze architettoniche antiche e recenti dei vari paesi, da una valutazione dei suoi aspetti nel quadro ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] che l'area era stata misurata dal Castellamonte e che era necessaria la sua "sottoscrizione per poter subito mettere i materiali sul sito e cominciare a dar principio". Dal tenore di questa lettera, il Claretta (1877) rilevò come si potesse ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] corte nei pressi della sua abitazione alla Madonna dell'Orto (Moschini, p. 181) - e una serie non indifferente di vantaggi materiali. Cancellata definitivamente la pena per la truffa del 1487, il 27 genn. 1496 fu reintegrato in Zecca con un salario ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] lavori pubblici-Edifici pubblici, Istruzione 27 sett. 1791).
Nell'istruzione erano espressi non solo i dettami riguardanti i materiali da usarsi e la loro posa in opera, ma si elencavano anche le parti interessate agli interventi edilizi. Alla ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] non vide mai compiuta a causa della sua prematura morte. Il recupero sistematico e filologico di tecniche desuete e materiali del passato avvicinò il F. alle contemporanee correnti europee, in particolare al movimento inglese delle Arts and crafts di ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] le spoglie di Paola Bianca Malatesta. È indubbio comunque che le due opere concordino strettamente finanche nella scelta dei materiali, come ha messo ben in evidenza anche il recente restauro del monumento di Fano. È probabile, come ha sottolineato ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...