COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] dei minimi di SS Trinità a Nové Byštrice), Tábor 1883, p. 28; A. Podlaha, Materialie k slovníku umělců a uměleckich řemesslníků v Čechách (Materiali per un dizion. degli artisti ed artigiani in Boemia), in Památky archeologické, XXVIII (1916), pp ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] visto fallire i propri tentativi di produrre porcellana, i due soci accusarono il C. di aver ceduto loro attrezzature e materiali, inadatti. In realtà il sopralluogo dei periti del tribunale rese giustizia al C.: presso la fabbrica di via Panisperna ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Girolamo
Eduard A. Safarik
Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] , I, Berlin 1914, p. 91; F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ogni poesia, VII, Milano 1752, p. 102; P. Zani, Materiali per servire alla storia dell'origine e de' progressi dell'incisione..., Parma 1802, p. 118; G. A. Moschini, Guida per la città ...
Leggi Tutto
DIOLIVOLSE (Diolivolsi), Agostino (Agostino da Trapani)
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani agli inizi del sec. XVII. Entrato nell'Ordine dei cappuccini, risulta attivo in Sicilia e in Emilia come scultore [...] del D., utilizzando modelli colti in uno stile ricco e fastoso ma di facile comprensione, esaltato dalla preziosità dei materiali e dalla elaborata e minuziosa opera d'intaglio, costituiscono un capitolo originale e di estremo interesse, finora ...
Leggi Tutto
BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič)
Vitalij A. Bogoslovskij
Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] . 219 (anno 1809). P. N. Petrov, Sbornik materialov dlja istorii imperatorskoj Sankt-Peterburgskoj Akademii chudožestv (Raccolta dei materiali per la storia dell'Imperiale Accademia delle Belle Arti a Pietroburgo), II, Peterburg 1865, pp. 60, 66; A ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] il suo studio. Il 28 febbraio dello stesso anno gli furono pagate risme di carta, fogli reali, biacca, trementina e materiali vari, tra cui un lenzuolo per orlare il cartone, in vista dell'esecuzione dello stesso, oltre che lavori di carpenteria e ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] i potenti. Ambizioso ed avido, animato da smodato desiderio, oltre e più che di notorietà, di guadagni e di beni materiali, è un invadente accaparratore di favori e di lavori. Di assai pochi scrupoli nei rapporti con i colleghi, manometterà opere di ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] "in perfetta coerenza estetica" (Fossati, 1977, p. 63). I "complessi plastici" del D., costruiti con i più svariati materiali (fil di ferro, cartone, stoffe, vetri, ecc.), differivano da quelli di Balla per un geometrismo meno regolare, dominato da ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] erano coinvolti nell'impresa, ovviando così alla difficoltà di reperire capitali per la nuova costruzione attraverso il baratto di materiali o di competenze tecniche. Nel 1592 parte del canone di locazione del L. veniva commutata in disegni, misure e ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] českého (Luoghi sacri del regno di Boemia), VII, Praha 1913, p. 171; Id., Materiálie ke slovníku umělců a uměleckìch řemeslníků v Čechách (Materiali per un dizionario degli artisti ed artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXIX(1917), p ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...