PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] , dove la considerazione delle condizioni ambientali richiese grande cura nella disposizione dei locali e orientò la scelta di materiali e tinteggiature in funzione di un accordo anche cromatico con il paesaggio circostante (D’Amia, 2008). Ne sono ...
Leggi Tutto
GHERMANDI, Quinto
Marta D'Amato
Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] di Roma con opere legate ancora a una figurazione di tradizione novecentista.
Da questo momento il G. iniziò a sperimentare nuovi materiali, come il ferro saldato; ma il cambiamento definitivo, che gli diede una nuova identità artistica, è dovuto all ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] ferro, trafile in piombo e prodotti chimici, tutto l'occorrente per la messa in opera di vetrate: con questo materiale realizzò la decorazione delle monofore della navata sinistra e dipinse le vetrate della navata destra. Progettò, inoltre, la grande ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] (Congressi Internazionali di Architettura Moderna) di Otterlo (Paesi Bassi), l’opera, per la caratterizzazione data dall’uso dei materiali e delle imposte in legno a persiana (assieme ad altre opere come la Torre Velasca, la mensa Olivetti di ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] definire una metodologia pratica per l'apprendimento di problemi costruttivi, era però legato ai linguaggi eclettici e ai materiali tradizionali: per il cemento armato e le possibilità in esso riposte mostrò forte indifferenza.
Il 22 febbr. 1897fu ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] , con cupola a sesto acuto e cripta sepolcrale sottostante. Il partito decorativo appare legato esclusivamente all'uso dei materiali, all'accostamento dei marmi (con circa sedici varietà), all'uso degli stucchi bianchi e dorati; le sculture, limitate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] degli evangelisti.
La fervente attività all'interno del cantiere è inoltre documentata da una serie di registrazioni per i materiali, quali legno per cuocere il vetro e rame, utilizzati, tra gli altri, per esempio, dall'orafo Vannuccio di Betto ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] affiancheranno romanico e barocco) lo portava l'interesse per le moderne tecniche costruttive (compreso l'uso di materiali non tradizionali), la cui padronanza poteva consentirgli, senza nuocere alla funzionalità e giovando all'estetica, la massima ...
Leggi Tutto
CHIAPPINI, Lodovico
Alberto Cornice
Molto scarse sono le notizie che si hanno su questo plasticatore attivo a Siena nel secolo XVII, figlio di Antonio, che, con il nome di Lodovico Sanese, è ricordato [...] c. 42r). I pagamenti proseguono durante questo anno e negli anni seguenti, a compenso sia dell'opera del C. sia dei materiali (gesso, calcina, chiodi, ferri per armature ecc.) impiegati nel lavoro. Dopo l'ultimo pagamento del 4 giugno 1622, si trova ...
Leggi Tutto
COSTA, Girolamo
Jarmila Krcálová
Vera Nanková
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] alla morte di V. V. Reiner), Praha 1915, pp. 33, 44, 142 n. 264; A. Podlaha, Materiálie ke slovníku umělců a uměleckich řemeslníků v Čechách (Materiali per un dizion. degli artisti ed artefici in Boemia), in Památky archeologické, XXVII(1915), p. 163 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...