Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ecc. fino a E. Rohde, a U. Wilamowitz e ai contemporanei ha condotto a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia comparata delle religioni che cerca di inquadrarla in prospettive più ampie; la scuola ...
Leggi Tutto
Arte
Recipiente a forma di calice, vaso o ciotola, usualmente senza anse, con piede tondo e corto stelo; presenza o aspetto di anse, piede e stelo sono però elementi variabili. I primi esemplari (sin da [...] di piede e di anse, è la patera. A partire dal Medioevo si diffonde una produzione più diversificata, per forme, materiali (metalli preziosi, pietre dure e preziose, vetro, cristallo di rocca) ed elementi decorativi. Vari tipi derivano da recipienti ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] assumere che la s. di culto dell'alto arcaismo in Grecia è una immagine di dimensioni assai ridotte, eseguita in generale in materiali preziosi, legno di olivo o di ebano, avorio, oro, lamina di bronzo. Accanto alla s. di culto gli ex voto, tra cui ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] da ciottoli a secco. L'orientamento prevalente sembra essere E-O, con cranio ad E. Nei corredi rinvenuti, tra i materiali di produzione locale e di importazione o di imitazione greca ed etrusca si distinguono quelli di tipica fattura celtica, come le ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] si potevano ricavare strumenti appuntiti da sfregare su pezzi di legno così da accendere un fuoco (pietre focaie).
L’utilizzo di questi materiali durò per molti millenni, fino a quando l’uomo non scoprì il modo di estrarre i metalli dalle rocce e con ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] malgrado il ritardo delle ricerche in questo campo (fino a epoca recente non si era in grado di identificare questo materiale), si conosce in Africa qualche esempio delle principali forme di mense ‒ profane o di culto ‒ prodotte dalle cave dell'Egeo ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] del Bronzo Tardo in strutture a camera rettangolare costruite con mattoni crudi. In altri siti (ad es., Togolok 15) oltre a materiali del Bronzo Tardo sono stati raccolti anche manufatti del Bronzo Medio e della prima età del Ferro (Yaz I e II ...
Leggi Tutto
Gruppo di oasi del deserto libico, in Egitto (Oasis magna degli antichi), che occupa una lunga estensione sviluppata per 220 km (circa 3000 km2). Il fondo si trova tra −18 m e +200 m. Le oasi vere e proprie [...] 10.000 ab., che coltivano orzo, grano, cotone. Il centro principale è al-Kharga.
I più antichi resti materiali conosciuti appartengono all’Acheuleano evoluto (400.000 anni fa). La sequenza relativa al Paleolitico medio è articolata in Levalloisiano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] 'incastellamento viene a coronare e a perfezionare una fase di raggruppamento demografico più o meno spontanea. L'esame degli aspetti materiali del castrum ha permesso, in effetti, di risolvere un certo numero di problemi. Si è ritenuto a lungo che i ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] Poiché è accertato che i Greci non produssero nulla di simile durante il III-II sec. a.C., molto probabilmente essi trasportarono tale materiale dall'India, che fu l'unico paese al mondo a produrre, a partire dal IV sec. a.C., zinco puro e ottone ad ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...