L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] l’iter costiero e nell’entroterra verso oriente, nell’area oggi circostante la chiesa medievale di S. Elena, ove i materiali associati alle sepolture indicano un uso dalla Tarda Antichità sino al primo Alto Medioevo, e in località Columbaris.
In tale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] cui i cosiddetti kothones, una forma tipicamente picena con corpo lenticolare, bocca rotonda e ansa sormontante a disco. Il materiale rinvenuto nelle sepolture attesta intensi rapporti e scambi con l’Italia meridionale e settentrionale, nonché con la ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] ponte di Rialto a Venezia, ad arco ribassato con sei arcature superiori sorreggenti il tetto.
Nuove tecniche e nuovi materiali
A metà del Settecento la costruzione dei ponti registra una svolta fondamentale. Con l’Illuminismo, il forte sviluppo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] i pozzi ad anelli modulari diffusi in tutta l'India del Nord e in parte del Deccan nel II-I sec. a.C. I materiali pertinenti, portati alla luce nell'Ottocento, non sono stati studiati e il sito, gravemente saccheggiato nel corso del tempo, non è mai ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] del nome (Pannonia, C.I.L., iii, 10721).
La firma di una statua di marmo significa solamente che essa fu fatta materialmente da quella persona, non che fosse dalla stessa pensata e creata; quindi vale tanto per un originale, quanto per un rifacimento ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] verso la metà del VII sec. a. C., epoca dalla quale anche il sepolcreto non è stato più usato per quasi cento anni.
Il materiale più recente trovato nei pozzi nell'area della piazza non è posteriore ai primi decennî del VI sec. a. C., mentre la zona ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] circolante a Costantinopoli tra gli inizi del V e gli inizi del XIII secolo: sino alla fine del VII, l'85% dei materiali è costituito da anfore da trasporto, tra le quali spiccano il tipo Saraçhane 5 (S5) prodotto in Cilicia (per granaglie o vino ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , Schatzkammer) e per l'abbazia di St. Liutwin a Mettlach, entrambi r. collettivi, ricchi sia per le tecniche e i materiali sia iconograficamente.All'influsso bizantino va ricondotto fra l'altro il tipo di r. a tabella, con il quale si inaugurava una ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] scavi aperti a Roma e dintorni, in Etruria, a Ercolano, a Pompei e in Sicilia, porta alla luce nuove tipologie di materiali, che influiranno sul gusto dell'epoca e muteranno, in tutta la penisola, l'aspetto delle collezioni d'arte: pitture, ceramica ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Siracusa.
Archeologia
Cassibile Cultura di C. Aspetto culturale caratteristico della vasta necropoli preistorica con tombe a grotticella artificiale rinvenuta presso Cassibile. [...] a.C. (età del Bronzo finale) è testimoniato anche nelle necropoli di Pantalica, Dessueri, Molino della Badia ecc. Fra i materiali archeologici, i bronzi attestano i rapporti commerciali della Sicilia con l’Oriente e con le regioni occidentali, Spagna ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...