MONNERET de VILLARD, Ugo
Archeologo e storico dell'arte, nato a Milano il 16 gennaio 1881. Terminati gli studî universitarî si dedicò a ricerche sulla storia dell'arte, specialmente della primitiva architettura [...] medievale, indagandone non solo l'origine e lo sviluppo ma anche le condizioni sociali e materiali nelle quali tale arte ebbe a formarsi. Per conoscere poi il contemporaneo sviluppo dell'arte in Oriente, compì numerosi viaggi nella penisola balcanica ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] opera di Mitridate I (171-138 a.C.), con il quale N. sarebbe divenuta centro rappresentativo del nuovo status imperiale. I materiali provenienti dagli scavi non sembrano andare oltre la metà del I sec. d.C., ma non esistono dati oggettivi sulla data ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] frammenti di avorî decorati ed elementi di scarto della lavorazione e ciò dimostra che a Gordion si producevano e non si importavano materiali di tal genere. Ad occidente questa piazza è limitata da un edificio con asse S-E N-O cioè inverso da quello ...
Leggi Tutto
KALABSHA
Sergio Donadoni
. Località della Bassa Nubia, circa 60 km a S di Aswān, presso una rapida del Nilo. Il nome antico è Talmis. Vi sorgeva un importante tempio del dio solare nubiano Manduli, [...] eretto all'età di Augusto, probabilmente sul luogo di uno più antico (tracce in materiali di reimpiego). Presso il tempio era un pozzo sacro, famoso perché fu adoperato da Eratostene per la determinazione del tropico, in quanto restava privo d'ombre ...
Leggi Tutto
catacombe
Antonio Enrico Felle
Antichi cimiteri sotterranei
La catacomba è un'area funeraria sotterranea collegata a una comunità di tipo familiare, professionale o più spesso religioso. I massimi esempi [...] di catacombe sono a Roma, ma ne esistono di notevoli anche altrove. Le catacombe sono utili testimonianze materiali dell'importante processo storico per cui il cristianesimo diviene, da religione di una minoranza, religione di Stato e infine collante ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] una bottiglia (ping) e una ciotola (bo) a base arrotondata, oltre a orecchini e a grani di collana di forme e materiali vari. La complessità del costume funerario ha fatto ipotizzare che la struttura sociale del villaggio si fondasse su un sistema di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] United Arab Emirates, 4 (1985), pp. 44-73; S. Cleuziou - B. Vogt, Tomb A at Hili North (United Arab Emirates) and its Material Connections to Southeast Iran and the Greater Indus Valley, in SAA 1983, pp. 249-77; S. Cleuziou, Excavations at Hili 8. A ...
Leggi Tutto
Tuscania Comune della prov. di Viterbo (208 km2 con 8121 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m., sulla destra del fiume Marta, su un rilievo di tufo con orli a picco su profondi burroni. Mercato [...] agricolo con industrie alimentari, del legno e dei materiali da costruzione.
Già centro etrusco, T. fiorì particolarmente quando i Romani (3° sec. a.C.) si impadronirono della regione; dopo la guerra sociale fu eretta in municipio (90 a.C.). Nell’ ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] con argilla o fango (anfore cananee ed egizie), con gesso o con tappi di sughero, di legno o di altro materiale organico (pelli di animali, cera), ma anche con appositi tappi di ceramica, sigillati con calce o pozzolana. Per impermeabilizzare le ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] importanti della regione.L'origine antica dell'insediamento, risalente forse alla media età imperiale, è testimoniata dai materiali emersi nel corso degli scavi condotti intorno alla chiesa di S. Paragorio, al margine dell'attuale abitato e a ridosso ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...