Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] studî di L. sui baricentri, che segnano i primi reali progressi dopo la classica teoria di Archimede, e sulla resistenza dei materiali. Pure indubbiamente primo è L. nel considerare in modo razionale l'attrito o "confregazione" e i suoi effetti nelle ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] con l’ulteriore condizione che le massime sollecitazioni unitarie di compressione siano inferiori ai carichi di sicurezza dei materiali impiegati. Nei m. di sostegno in cemento armato la soletta verticale, di spessore generalmente crescente verso il ...
Leggi Tutto
Meteorologia
Violenta scarica elettrica atmosferica che si produce con manifestazioni visive (lampo) e sonore (tuono) fra una nube e la superficie terrestre o fra nube e nube o all’interno di una stessa [...] ; esso è costituito da collegamenti a corpi metallici, masse estranee e parti metalliche esterne; sono anche previsti limitatori di tensione a protezione dei circuiti elettrici e isolamenti con idonei materiali in alternativa al distanziamento. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] meridiana poteva essere corredata di una scala dei rapporti tra la quantità di polvere e il calibro del proiettile nei vari materiali, o di una scala dei poligoni per stabilire gli angoli dei diversi tipi di fortezze. Anche se spesso non erano ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] anello. Più lunghi sono i bracci dove sta l'impugnatura, maggiore è la forza di taglio. Nelle forbici fabbricate per tagliare materiali molto duri, come le lamine metalliche, questi bracci sono molto più lunghi di quelli formati dalle lame.
Su e giù ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Alberto
Giuseppe Fiengo
Il D., di cui non si conoscono il luogo e la data di nascita, è stato a lungo ignorato dalla storiografia artistica napoletana, finché il rinvenimento di un inedito [...] Alessandro de Montier per i lavori inerenti al presidio di Pizzofalcone; inoltre, fu accolto il preventivo dei materiali occorrenti per l'allestimento del nuovo quartiere di artiglieria nella piazza dell'Arsenale, sempre a Napoli (Strazzullo ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne [Der. del lat. flexio -onis "atto ed effetto del piegare o del piegarsi", dal part. pass. flexus di flectere "piegare, flettere"] [ALG] F. di una curva: lo stesso che prima curvatura [...] anche sensibilmente, quando non possa ammettersi la legge di Hooke: è quanto avviene, per es., per tutti i materiali ferrosi sollecitati oltre il limite di proporzionalità e per tutti i calcestruzzi cementizi in condizioni di sollecitazione prossime ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] gravitazione universale:
,
con G costante della gravitazione universale. Inversamente, lo studio del moto di due punti materiali isolati nello spazio e sottoposti pertanto solo alla reciproca attrazione newtoniana riconduce come caso particolare al ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione del Codice della strada, strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina [...] in transito lungo l’autostrada.
La pavimentazione preferibile è costituita da conglomerati bituminosi drenanti, realizzati mediante impiego di materiali di pregio (quali gli inerti basaltici), in grado di ridurre in modo consistente l’incidenza dello ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, dovuta a trasformazioni termodinamiche provocate oppure spontanee.
Fisica
In fisica atomica, [...] , sia per le esigenze del processo stesso, sia perché dai valori della temperatura dipendono la resistenza dei materiali, le proprietà degli altri lubrificanti, l’isolamento elettrico degli isolanti ecc. In linea di principio, l’asportazione ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...