Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] stato portato avanti sviluppando competenze strategiche derivate sia dal classico settore elettromeccanico sia da quello dei nuovi materiali e delle nuove tecnologie. Nell’ e nell’informatica gli attuatori sono generalmente i dispositivi deputati al ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] alla scomparsa del padre nel 1934, quando Giuseppe avviò altre ricerche arrivando a contare in tutta la sua attività, oltre ai materiali classificati, circa 80 brevetti e a trasformare l’azienda in una sorta di ufficio studi per la Marina militare.
I ...
Leggi Tutto
aberrazione
aberrazióne [Der. del lat. aberratio -onis "scostamento da una norma" e, estensiv., "difetto, errore", da aberrare "scostarsi", comp. di ab e errare "vagare"] [ELT] In un tubo a raggi catodici, [...] delle immagini dovute a cattiva lavorazione delle superfici (irregolarità di forma, striature, ecc.) o a disomogeneità dei materiali (inclusioni di materiali solidi estranei, di bollicine d'aria, ecc.) si parla di difetti e non di a. del sistema ...
Leggi Tutto
high-tech
Fabrizio Di Marco
Lo stile della tecnologia
La tecnologia avanzata caratterizza buona parte degli strumenti e dei macchinari a nostra disposizione, ma anche alcuni tipi di edifici, facenti [...] industriali, aeroporti, stazioni, complessi sportivi, centri commerciali, dove è possibile la sperimentazione tecnologica di nuovi materiali per ridurre, per esempio, il consumo di energie non rinnovabili attraverso il controllo dell'isolamento e ...
Leggi Tutto
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione.
A. elettrico o pila (chimica) secondaria
Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, [...] In un tipo molto diffuso l’elettrolita è gelificato, con evidenti vantaggi di sicurezza.
Negli a. al nichel il materiale attivo della piastra positiva è costituito da idrossido di nichel, mentre la piastra negativa può essere costituita o da ferro ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] il potenziale degli elettrodi stessi, in seguito all’applicazione delle tensioni di segnale.
Meccanica
La somministrazione di materiali o di energia destinati a far funzionare macchine o a venire elaborati in determinati apparecchi viene effettuata ...
Leggi Tutto
Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico.
Impieghi bellici
Nella [...] di una massa metallica e m. amagnetiche, confezionate in involucri di plastica e realizzate senza utilizzazione di materiali ferrosi al fine di renderne difficoltosa la localizzazione mediante cercamine magnetici.
La diffusione di microprocessori ha ...
Leggi Tutto
Organo meccanico che scorre con moto rettilineo alternativo nell’interno di un cilindro. Nelle macchine motrici lo s. riceve una spinta dovuta alla pressione del fluido contenuto nel cilindro e trasmette [...] assicurare una perfetta tenuta lungo la superficie interna del cilindro, sono costituite da anelli o fasce elastiche di materiali sintetici (plastiche, teflon ecc.), o di ghisa o di acciaio, contenute entro scanalature ricavate sulla parete esterna ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] suo effetto tossico diretto sull'uomo, sugli animali e sulle piante, e a qualsiasi agente biologico di guerra, o a qualsiasi materiale infettivo da esso derivato, avente lo scopo di provocare una malattia o la morte dell'uomo, di animali o di piante ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] degli alvei fluviali al flusso idrico. Egli, inoltre, studiò la viscosità dei fluidi e l'attrito dell'acqua con materiali diversi.
Le reti idriche e i sistemi di controllo idrografico realizzati nel XVIII sec. non costituivano evidentemente esempi di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...