• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [13091]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

isostasia

Enciclopedia on line

In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] di minore densità, e, inversamente, che il deficit di massa in superficie nelle zone oceaniche sia compensato da sottostanti materiali più densi: in tal modo (ed è ciò che giustifica il termine i.) a una certa profondità la pressione esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEODESIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: LEONARDO DA VINCI – CROSTA TERRESTRE – ISOLA DI CIPRO – MATEMATICA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isostasia (2)
Mostra Tutti

oceanografia

Enciclopedia on line

La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] per superficie e fondo, poggia sul progresso tecnologico degli strumenti (sensori, dispositivi elettronici, elaboratori elettronici) e dei materiali usati per batiscafi, capsule semoventi o fisse, sonde. Notevoli progressi si sono avuti nei mezzi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROSTA TERRESTRE – TELERILEVAMENTO – LUCE VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanografia (10)
Mostra Tutti

fibra

Enciclopedia on line

Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] cristallini che si presentano in minerali fibrosi quali l’amianto, l’actinolite, la crocidolite ecc.), e di vari altri materiali; nei metalli, f. è la successione di microcristalli deformati e orientati in una certa direzione, nella quale è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – OTTICA – MINERALOGIA – FISIOLOGIA UMANA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE STEREOSPECIFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FIBRE POLIAMMIDICHE – INFRAROSSO VICINO – PESO MOLECOLARE

VULCI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997 VULCI (Vulci; Οὐόλκοι) M. Torelli Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] 1957, a cura di R. Bartoccini, ha inizio lo scavo della città e della necropoli settentrionale, scavo però interrotto nel 1960 (materiali a Villa Giulia e a Vulci). Nel 1961-63 una società privata ha ottenuto una concessione di scavo ed ha effettuato ... Leggi Tutto

tufo

Enciclopedia on line

tufo Roccia piroclastica coerente, generalmente riferibile a un’attività vulcanica esplosiva, caratterizzata normalmente da un’abbondante matrice fine. Le modalità che regolano la formazione di un t., [...] sono di norma favorite dai forti arricchimenti nei componenti volatili presenti nel magma e spesso dalla presenza di materiali litoidi che ostruiscono il condotto vulcanico (tappi vulcanici); l’esplosione comporta lo sbloccamento di questi e la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: CAMERA MAGMATICA – ROCCE EFFUSIVE – VULCANISMO – DIAGENESI – POZZOLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tufo (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] avanzò così l'ipotesi che quel terreno in tempi passati fosse sprofondato sotto il livello del mare, e che il materiale detritico fosse stato depositato sulla sua superficie da un iceberg alla deriva (il cui fondo avrebbe potuto produrre le striature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

giacimento

Enciclopedia on line

Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] che d’altra parte varia anche con il progredire della tecnica e con l’evolversi dell’impiego dei diversi materiali naturali, influiscono vari fattori, tra i quali i principali sono: profondità rispetto alla superficie della crosta terrestre, qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EVAPORAZIONE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti

rischio ambientale

Enciclopedia on line

Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] rimosse e destabilizzate le sabbie dunari e dei cordoni litorali, con il risultato che la maggior parte di questi materiali è andata a ricoprire le confinanti aree coltivate, rendendole impraticabili per l’agricoltura; e) l’erosione glaciale. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA – SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI POISSON

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] a picco anziché a imbuto e si allargano con le esplosioni o in seguito a sprofondamenti. I vulcani formati di solo materiale detritico, come il Monte Nuovo nei Campi Flegrei, hanno un'impalcatura regolare in forma di cono tronco, in alto del quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

D'ERASMO, Geremia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Geologo e paleontologo, nato a Carbonara di Bari il 23 marzo 1887; dal 1931 professore di paleontologia e dal 1941 anche di geologia nell'università di Napoli. Autore di un centinaio di pubblicazioni, [...] si è occupato principalmente di ricerche paleontologiche sui Vertebrati, in ispecie sui pesci fossili, illustrando ricchissimi materiali in ampie monografie, che hanno permesso di delucidare questioni lungamente dibattute e di definire età ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – CARBONARA DI BARI – CAMPI FLEGREI – PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali