PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] Società geologica italiana, XII, 1893), sulle Rudiste e sull’Istria (con F. Sacco e R. Battaglia, Materiali per la bibliografia geologica, idrologica, speleologica, paleontologica e paleoetnologica dell’Istria e regioni finitime, Mondovì 1923).
In ...
Leggi Tutto
PANTANELLI, Dante.
Andrea Candela
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1844 da Enrico, avvocato, e da Carlotta Petrucci.
Nel 1848 il padre e il fratello maggiore, Antonio, furono arrestati con l’accusa di [...] dell’Emilia. Si occupò, inoltre, dei fattori responsabili della salienza delle acque artesiane, che attribuì alla pressione esercitata dai materiali sovrastanti; teoria messa in dubbio da Augusto Stella e dallo stesso De Stefani.
Morì a Modena il 2 ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] , all’eccentricità di parti rotanti ecc. Alle caratteristiche superficiali si ricollegano le proprietà fisiche e tecnologiche di un materiale, o di un pezzo, come la durezza, la resistenza all’usura, alla corrosione, alle sollecitazioni di fatica, il ...
Leggi Tutto
GUIDONI, Girolamo
Nicoletta Morello
Nacque a Vernazza, una delle Cinque Terre, il 19 febbr. 1794, figlio unico di Lodovico e Barbera Salvioni di Massa. Divise gli studi primari e secondari fra Vernazza, [...] 577-704; P.V. De Regny, Per G. G., in Riv. italiana di paleontologia, VI (1900), 3, pp. 149-152; C. Caselli, Materiali per una bibliografia scientifica del golfo della Spezia e dintorni, La Spezia 1900, nn. 96-102; A. Issel, Naturalisti e viaggiatori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] inondazioni, finché nel 1953 una violentissima mareggiata (più di 1800 morti, 160.000 ha di terra inondati, danni materiali ingentissimi) costrinse le autorità a prendere provvedimenti risolutivi. Fu così varato il Piano Delta, la cui finalità non è ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] nella teoria geologica della tettonica a placche.
Il problema di dove e come abbia inizio la fratturazione in un materiale sottoposto a un certo sforzo (nucleazione della frattura) coinvolge questioni di fisica dello stato solido e di meccanica ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] presenza in un’area di un corpo mineralizzato. A tal fine si analizzano le caratteristiche chimiche di campioni di materiali naturali (sedimenti, suoli, acqua, vegetali) prelevati nell’area di indagine. Questo mezzo di p. è utilizzato nella ricerca ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] e caratterizzata da tipiche specializzazioni (cereali, allevamento, vini di pregio); l’industria (alimentare, dei mobili, dei materiali da costruzione, artigianato d’arte) è localizzata nei centri disposti intorno a S.; il settore terziario si ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] dovuto a scorrimenti lungo piani di taglio e, nei g. temperati o a base bagnata, a scivolamento basale e a deformazione dei materiali al letto, se incoerenti e saturi d'acqua. La velocità del movimento dei g. è massima in superficie e decresce in ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Paolì, all'agente americano Thomas Digges che alla vigilia del ritorno sul continente del F. gli affidò materiali per Franklin accompagnandoli con una commendatizia in cui si sottolineavano le "very liberal political opinions" del giovane (15 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...