Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono [...] , per ricavarne armi e utensili.
Usi
Il q., sotto forma di quarziti ecc., è utilizzato largamente per la preparazione di materiali refrattari a carattere acido, dei vetri e del vetro di silice; sotto forma di sabbie quarzose naturali o macinato in ...
Leggi Tutto
silicati Gruppo di minerali, alcuni dei quali componenti essenziali delle rocce eruttive (costituiscono circa il 90% della crosta terrestre). Nella composizione chimica dei s. sono sempre presenti il silicio [...] silicati.
Con significato specifico, reazione tra la calce delle malte e la silice contenuta nel materiale inerte. Se quest’ultimo proviene da materiali vulcanici e contiene silice attiva in quantità più o meno grande, la silice ha parte importante ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] a una diminuzione di pressione molto più rapida del decremento di temperatura, e inizia quindi a fondere.
Quando la percentuale di materiale fuso è intorno al 30%, il magma prodotto è di composizione tholeiitica; quando invece essa è solo di qualche ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] un'onda diluviale, dalla rottura dei bacini dei laghi alpini o dal sollevamento improvviso delle Alpi con emissione di materiali eruttivi e gas che avrebbero provocato lo scioglimento delle nevi e dei ghiacci.
Tornato a Torino, proseguì le ricerche ...
Leggi Tutto
carbone
Fabio Catino
Il combustibile che viene dal passato
Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. [...] le zone costiere equatoriali di un gigantesco continente che comprendeva tutti gli attuali, si andarono depositando i materiali carboniosi che oggi costituiscono i più grandi giacimenti situati nell'emisfero boreale (America Settentrionale, Europa ...
Leggi Tutto
orogenesi
Fabio Catino
La formazione delle montagne
Lo studio delle catene montuose, dette orogeni, è uno degli argomenti più importanti della geologia; queste strutture fondamentali del nostro ambiente [...] di questo equilibrio, che si definisce isostatico, avviene attraverso lentissimi movimenti verticali di aggiustamento, in quanto i materiali in gioco hanno viscosità elevata, cioè scorrono l’uno sull’altro con molta difficoltà. Il sollevamento di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] studî di L. sui baricentri, che segnano i primi reali progressi dopo la classica teoria di Archimede, e sulla resistenza dei materiali. Pure indubbiamente primo è L. nel considerare in modo razionale l'attrito o "confregazione" e i suoi effetti nelle ...
Leggi Tutto
Chimica
Notazione che utilizza simboli e indici per dare informazioni relative alla composizione atomica e alla struttura di una molecola. Infatti a seconda del grado di dettaglio utilizzato è possibile [...] giudizi divisori, nei quali sorgeva spesso l’opportunità di assegnare esclusivamente ad alcuni dei condividenti parti materiali del patrimonio o della cosa divisibile.
Geologia
F. cristallochimica Riferita alle soluzioni solide o miscele isomorfe ...
Leggi Tutto
PERIGLACIALI, FENOMENI
Giuseppe NANGERONI
. Fenomeni di morfologia terrestre causati dal gelo, cioè dalla trasformazione dell'acqua dallo stato liquido a quello solido e viceversa. Il termine deriva [...] verticali a cuneo (fr. fentes en coin), profonde fino a 10 metri e più, dovute al gelo, e riempite di materiali diversi: alquanto comuni nelle pianure e colline dell'Europa centrale.
II. Forme dovute a rigonfiamento del suolo. - Il rigonfiamento del ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] scarse pubblicazioni che ha preceduto quello di maggiore fecondità, non per questo il suo lavoro scientifico è stato piccolo, e i moltissimi materiali raccolti nei musei di Modena e di Palermo ne fanno fede. Né si limitò a raccogliere ed a ordinare ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...