Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] una serie di valori che vanno da 9,81 a 1471,5 N, per ognuno dei quali è stabilito un minimo spessore del materiale da saggiare, onde evitare deformazioni sulla faccia opposta del provino. Nella prova di d. Rockwell il numero che esprime la d. viene ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] al galleggiamento. Altri mezzi per mantenersi in equilibrio in seno al liquido sono forniti agli organismi p. dalla presenza di materiali più leggeri, come bolle di gas o gocciole oleose, o di appendici e espansioni del corpo che ne aumentano la ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] che mostravano serie lacune in tempi normali, non sono migliorati durante la guerra e attualmente la penuria di materiali e di nuove attrezzature e la scarsezza di personale specializzato ostacolano la ripresa della produzione sovietica. Durante gli ...
Leggi Tutto
glaciazioni
Fabio Catino
La Terra al tempo dei ghiacci
Più volte nel corso della storia del Pianeta i ghiacci hanno ricoperto vasti territori continentali. In quei periodi, il clima freddo esteso a [...] caldi.
Lo studio delle glaciazioni risale all'inizio del Novecento, quando fu possibile confermare alcuni dati teorici esaminando i materiali rocciosi lasciati sul posto durante le fasi di ritiro dei ghiacciai in varie località della Baviera. Fu così ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] e affondare in un 'nucleo' più denso. Senza contare che, se i bacini oceanici e i continenti sono costituiti di materiali differenti, è impossibile che gli uni si siano formati dal collasso degli altri.
Durante l'ultima metà del XIX sec. lord ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] 1857, p. 31; P. A. Saccardo, Sommario di storia e letter. della flora veneta, Milano 1869, p. 61; Id., La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, in Mem. del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XXV (1895), 4, p. 67 ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente omogenea, con una composizione chimica ben individuabile, facente parte della litosfera terrestre, ma anche degli altri [...] Padova e di G. D’Achiardi a Pisa, e quella a indirizzo chimico di G. Spezia a Torino.
Mineralogia sperimentale
La maggior parte dei materiali cristallini naturali e sintetici è interessata da processi di trasformazione di fase. M., metalli, polimeri ...
Leggi Tutto
Astronomia
Formazione presente sulla superficie di quasi tutti i corpi del sistema solare (pianeti, satelliti) dotati di una crosta solida. Si possono distinguere c. da impatto (generati dall’urto di [...] di gas, si formano c. consistenti in cavità dai bordi debolmente rilevati. Quando all’esplosione si accompagna emissione di materiali solidi (ceneri, lapilli, pomici ecc.), il bordo del c. è sempre più elevato, fino alla costruzione di veri coni ...
Leggi Tutto
Chimica e fisica
C. elettrolitica (o c. elettrochimica o voltametro ) Dispositivo per elettrolisi o per altre operazioni analoghe; trova numerosi impieghi sia nelle tecniche di laboratorio sia in campo [...] , prodotti ceramici, vetro ecc.), ovvero, più economicamente, impiegando per la struttura esterna un materiale non di pregio, rivestito a sua volta da un materiale resistente all’azione dell’elettrolita, come per es. il piombo. Le c. sono utilizzate ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] di decisiva importanza; da più parti sono state avanzate proposte e avviati esperimenti per una razionale computerizzazione dei materiali delle collezioni ed è da ritenere che in questo campo si giungerà a realizzazioni standardizzate in un prossimo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...