(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] o per flottazione, una centrifuga capace di concentrare i fanghi biologici fino a una percentuale del 5÷6% di materiale secco, con conseguente notevole riduzione dei volumi di fango da stabilizzare e disidratare. L'essiccamento termico consente di ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] regime dei mercati importatori, in particolare l'Unione Europea. Le importazioni riguardano prodotti petroliferi, alimentari e materiali da costruzione. La S., infine, pesantemente indebitata con il Fondo monetario internazionale, si vede costretta a ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] attraversa, per soli quattro mesi circa, da maggio fino a ottobre. Inoltre il fiume convoglia una grandissima quantità di materiali che, depositati in sedimenti, rendono molto difficile la navigazione del delta; il ramo più frequentato è l'Apoon Pass ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] nell'isola; qui è stata costituita nel 1967 una zona franca per la costruzione di manufatti da esportare, impiegando materiali e parti di importazioni.
La natura commerciale dell'economia di F. è testimoniata dal fatto che il suo commercio estero ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] della produzione pone in primo piano l'analisi delle attività umane, che peraltro non sono tutte destinate a soddisfare le necessità materiali: l'uomo ha bisogno infatti di crearsi un ambiente di vita e di organizzare dei luoghi in cui sentirsi al ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] più importanti del parco.
All’interno del parco possono esserci un museo naturalistico o storico-etnologico, dotato di materiali e strumenti da utilizzare anche a fini didattici, e centri polivalenti con biblioteche, sale convegni e punti vendita ...
Leggi Tutto
Fiume Azzurro
Claudio Cerreti
Dove è nata la civiltà della Cina
Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] in mare di circa 25 m all'anno, ma si prevede che la diga delle Tre Gole tratterrà una parte di questi materiali e la foce smetterà di crescere.
Strada d'acqua
L'importanza del Fiume Azzurro è grandissima come via di comunicazione, navigabile per ...
Leggi Tutto
Rabat
Katia Di Tommaso
Ai piedi dell’Atlante
Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] , la ricca Biblioteca nazionale. Nei dintorni, la necropoli di Chella (13° secolo) sembra sia sorta sul sito e con i materiali di una colonia romana.
La vicina Salé e le più recenti espansioni urbane sulla destra del Bou Regreb hanno assunto a tratti ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Mosca terza Roma. Negli scritti di Nil Sorskij, fautore di un monachesimo povero e contrario alla proprietà ecclesiastica di beni materiali, e di Iosif Volockij (entrambi 15°-16° sec.), sostenitore del potere temporale della Chiesa e del diritto dei ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
18° sec. La cultura dell’Illuminismo formula in E. nuovi ideali etici, politici e sociali. L’E. si trasforma anche materialmente per effetto dello sviluppo tecnico-scientifico e per la crescita demografica ed economica che trova sbocco a fine secolo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...