• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
614 risultati
Tutti i risultati [13091]
Geografia [614]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Ingegneria [536]
Economia [468]

rischio ambientale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

rischio ambientale Fabio Catino Andare d’accordo con la natura Molti fenomeni naturali comportano il rischio di causare gravi danni e perdite umane: è questo il rischio ambientale. Ma i disastri naturali [...] naturale che sprigiona una grande quantità di energia sulla superficie terrestre diventa catastrofico in termini di perdite umane e materiali perché le opere dell’uomo sono state costruite in modo inadeguato o collocate in luoghi non adatti. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Alessandria d’Egitto

Enciclopedia on line

Alessandria d’Egitto Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] da Saladino. La decadenza si accentuò sotto i Mamelucchi e i Turchi, che usarono le rovine dei monumenti antichi come materiali per le moschee e le fabbriche di Costantinopoli. Il dominio di Moḥammed ῾Alī, seguito alla spedizione francese d’Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – IEROCLE DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – PATRIARCA ALESSANDRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandria d’Egitto (7)
Mostra Tutti

Lentini

Enciclopedia on line

Lentini Comune in prov. di Siracusa (gr. Λεοντῖνοι, lat. Leontini; fino al 1863 Santa Croce; 215,8 km2 con 24093 ab. nel 2008). Situato a 53 m s.l.m. sulle pendici nord-orientali degli Iblei, è un centro agricolo [...] siculo di capanne è stato messo in luce a Metapiccola, dove si segnalano anche due sepolture in pìthos. Dalle necropoli provengono materiali metallici e ceramici, datati tra il 6° sec. a.C. e l’età ellenistica, oltre a bronzi e vasi del periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – COLONIE GRECHE – ETÀ IMPERIALE – CARTAGINESI – DIONISIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lentini (1)
Mostra Tutti

solco

Enciclopedia on line

solco anatomia Nome generico di depressioni longitudinali, più o meno strette e profonde, che suddividono la superficie di alcuni organi o accolgono formazioni anatomiche di forma allungata (vasi, nervi [...] lungo i versanti delle valli impostati in terreni poco coerenti, a seguito del trasporto in massa di flussi di materiali costituiti da una miscela di acqua, fango e detriti di varie dimensioni. In sedimentologia, s. di trascinamento, impronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – GHIACCIAI – EROSIONE – GEOLOGIA – ANATOMIA

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] ponte di Shijak, sul fiume Arzèn e dall'opportunità di attendere che fosse completato lo sbarco delle artiglierie e dei materiali; la colonna Bernardi puntò su Fieri e Berat e la colonna Carasi si spinse verso Delvino e Argirocastro. Come previsto ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOCIAZIONE TURISTICA ITALIANA – STATUTO FONDAMENTALE DEL REGNO – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903) Adriano H. LUIJDJENS Mario DI LORENZO Amedeo TOSTI H. BRUNSTING Auke KOMTER Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] dei danni di guerra subìti dall'Olanda ammonta a 24.900 milioni di fiorini 1939; di questi 10.600 rappresentano le perdite materiali del patrimonio nazionale che, al 1° settembre 1939, era di 28.150 milioni di fiorini (non compresi 7.500 milioni d ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – OLANDA SETTENTRIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

Sviluppo sostenibile

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sviluppo sostenibile Luciana Migliore Saverio Forestiero (App. V, v, p. 371) Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] le coltivazioni forestali-agricole, che combinano la coltivazione di alberi fornitori di cibo, fibre, medicine e di materiali da costruzione con i raccolti annuali, sono al centro dei sistemi tradizionali di gestione degli ecosistemi forestali. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMAZZONIA BRASILIANA – CLOROFLUOROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sviluppo sostenibile (5)
Mostra Tutti

FLUVIALI, SISTEMAZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLUVIALI, SISTEMAZIONI Umberto Messina Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] nel quale prevale l'erosione, un canale a forte pendenza, collettore dei vari ruscelli, nel quale si verifica deposito di materiali grossolani ed erosione di quelli più minuti, e infine un cono di deiezione a pendenza ridotta con il quale il torrente ... Leggi Tutto

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Da uno stato di relativa floridezza, dovuto ai grandi lavori di bonifica, alla crescente importanza del porto di Napoli per la valorizzazione dei possedimenti africani, allo sviluppo sempre crescente delle [...] di Pesto, la quasi totale distruzione del Museo e dell'Antiquario di Pompei, con relativa perdita di una notevole parte del materiale, la sorte quasi analoga subita dal Museo campano di Capua, da quello di Benevento, e i trafugamenti, specie del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOCERA SUPERIORE – CAVA DEI TIRRENI – SESSA AURUNCA – MUSEO CAMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESCIA G. Panazza (lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali) Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sec. 10°, nell'ambito delle mura, si ricordano Ss. Ippolito e Cassiano, S. Clemente, S. Cecilia loco Calcaria (dalla calchera di materiale romano) cui si aggiunsero S. Siro, S. Brigida, S. Agostino, S. Faustino in Carcere, S. Zeno al Foro, Ss. Simone ... Leggi Tutto
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINE DEGLI UMILIATI – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 62
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali