La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] -4 a.C.) con i 'caratteri e costumi'. Il contributo di Ban Gu sarebbe consistito quindi nell'aver ordinato tutto il materiale in base all'importanza. Tuttavia, sono ancora presenti delle lacune; per esempio, una delle ventotto case lunari non rientra ...
Leggi Tutto
(lat. Picenum) Antico nome della regione dell’Italia centrale delimitata dall’Appennino, dall’Adriatico, dalla foce del Foglia e da quella del Saline, abitata dai Picenti e dai Pretuzi. Ager Picenus fu [...] continua, con un maggiore livellamento nella distribuzione della ricchezza, nel Piceno IV a (580-525 a.C.): tra i materiali, armi, ornamenti personali, vasellame metallico; tipica la scultura in pietra di grandi dimensioni. A partire dal Piceno IV b ...
Leggi Tutto
Antica popolazione sabellica stanziata intorno al Lago Fucino. Alleati dei Romani (304 a.C.), i M. si ribellarono (91 a.C.) e parteciparono alla guerra sociale (detta anche bellum Marsicum). In età romana [...] al settore primario (zuccherificio), ma poi esteso anche ad altri rami (abbigliamento, arredamento, materie plastiche, materiali da costruzione, elettronica). I centri principali sono Avezzano, considerato il capoluogo della Marsica, e Celano. ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] 'occupazione tedesca. Non molte le vittime tra la popolazione civile, per le numerose gallerie-rifugio, ma gravissimi i danni materiali: ai monumenti della città (vedi appresso), alle case di abitazione (11.183 edifici colpiti con un totale di circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 1933, si dedicò al muralismo N. Berdía. I primi sintomi di autonomia nel campo della scultura si manifestano nell’uso di materiali locali: J.M. Ferrari è il primo scultore di rilievo (Monumento all’armata di liberazione del generale San Martín, 1914 ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] seguì quella di Varachša (10° sec.) e di Afrasiab (12° sec.) a opera dei Mongoli.
I più antichi materiali riportati alla luce datano al Paleolitico superiore (Samarkandskaja), ma dalle successive testimonianze non è possibile ricavare un’idea precisa ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] in selce, una lamina in bronzo. Più recenti i ritrovamenti di Grotta del Pertuso (Imola), altra grotta sepolcreto i cui materiali, come quelli provenienti dalle Arene Candide e da Arma del Morto, hanno confronti con Polada.
Si è visto come una fase ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] e Museo del Oro a Quimbaya (1986-87).
Nella prima opera, costruita su un'isola del Caribe colombiano, sono usati come materiali i blocchi di pietra giallognola impiegata a Cartagena de Indias e cemento a vista. I molteplici cortili che collegano gli ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] stanno ora chiarendo le vicende dell'area di collegamento tra l'agorà greca e quella romana. Lo studio dei materiali per classi completa l'aspetto monumentale del centro politico ateniese, con una documentazione fondamentale anche per la storia del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] , L. Castelli, K. Schifferle. M. Raetz si esprime in pittura e scultura, con varietà di mezzi e materiali, privilegiando l’aspetto polisemico delle immagini; H. Suter lavora con pittura, oggetti, fotografia. Una ricerca puramente geometrica, con ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...