vetroceramica
vetroceràmica [Comp. di vetro e ceramica] [FTC] [FSD] Materiale con struttura in parte vetrosa e in parte cristallina, trasparente o traslucido, che accoppia le proprietà dei materiali [...] vetrosi e di quelli ceramici; si prepara come il vetro, ma con l'aggiunta di metalli colloidali e ossidi vari, che precipitano durante il raffreddamento sotto forma di cristalli submicroscopici; trattamenti ...
Leggi Tutto
anelastico
anelàstico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di an- privat. ed elastico] [MCC] Non elastico, e quindi, a seconda dei casi, rigido oppure plastico, riferito sia a materiali, sia al loro comportamento [...] sotto sollecitazioni. ◆ [FSD] Rilassamento a.: risposta lineare di un solido a una sollecitazione, in cui la relazione tra sforzo e deformazione contiene, oltre a una parte elastica istantanea, una componente ...
Leggi Tutto
Akhiezer Aleksandr Ilich
Akhiezer 〈akìesir〉 Aleksandr Ilich [STF] (n. Cerikov, Mogilev, 1911) Prof. nell'univ. di Charkov. ◆ [ACS] Assorbimento di A.: particolare processo di assorbimento di ultrasuoni [...] in materiali solidi a temperature dell'ordine delle decine di K. ...
Leggi Tutto
concoide
concòide [agg. e s.f. Der. del gr. konchoeidès "a forma di conchiglia"] [FSD] Di superficie di sfaldatura, e anche frattura, ovoidale caratteristica di vetri e materiali privi di struttura cristallina. [...] ◆ [ALG] C. di una curva: rispetto a un punto O, curva piana ottenibile riportando un segmento di lunghezza costante l sulle rette uscenti da O a partire dalle loro intersezioni con la curva data, da una ...
Leggi Tutto
particellare
particellare [agg. Der. di particella] [LSF] Fatto di particelle o relativo a particelle: modello p. di un corpo, cioè costruito con particelle, che in genere sono punti materiali; struttura, [...] o schema, p. della materia, quella secondo cui la materia è discontinua, fatta di particelle ...
Leggi Tutto
sinterizzazione
sinterizzazióne (o sinteràggio, poco diffuso) [Der. dell'ingl. to sinter "rendere solido, compattare"] [FTC] Lavorazione consistente, in genere, nell'applicazione di forti pressioni ad [...] quelle presentate da pezzi metallici ottenuti altrimenti (per colata in forma, stampaggio, ecc.); si ricorre a essa spec. per materiali dai quali non è facile ottenere pezzi di forma e caratteristiche determinate con altri procedimenti, quali, tipic ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] leggeva sui testi scolastici che si accese la polemica contro la f. tradizionale e si venne lentamente approntando il materiale per una nuova concezione della natura. Sul piano teorico, d’altro lato, la nuova filosofia della natura del Rinascimento ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. New York 1921); prof. di fisica dal 1974 al Manhattan college. Noto soprattutto per l'ideazione della cella di C., un dispositivo elettronico di memoria costituito da materiali [...] superconduttori ...
Leggi Tutto
sputtering
sputtering 〈spàtërin〉 [s.ingl. Part. pres. di to sputter "spruzzare", usato in it. come s.m.] [FML] Lo stesso che spruzzamento (←) catodico, tecnica per ottenere la deposizione sottovuoto [...] di materiali su superfici. ...
Leggi Tutto
Sigla di plasma induced (o enhanced) chemical vapor deposition («deposizione chimica di vapori indotta [o intensificata] da un plasma»), tecnica molto usata nell’industria dei semiconduttori per produrre [...] strati sottili di materiali con proprietà controllate e, in particolare, elevatissima purezza. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...