lido
lido [Der. del lat. litus -oris] [GFS] Nella geografia fisica: (a) deposito sabbioso-ghiaioso litoraneo dovuto ad accumulo lungo la linea neutra di marea di materiali sospesi nell'acqua marina; [...] (b) il cordone litoraneo che così viene a formarsi ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] di Hc è dato da
dove k è la co-stante elastica relativa alla deformazione imposta da H e d è lo spessore del materiale. In fig. 11 sono schematizzati gli andamenti del direttore nel caso di un nematico con allineamento iniziale omogeneo (A, B) e ...
Leggi Tutto
riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] tra le fasi fluide in seno alle quali avviene il trasferimento di materia); i materiali impiegati (coke, metalli, vetro, materie plastiche, materiali ceramici), oltre a possedere buone proprietà di resistenza meccanica e chimica, devono avere una ...
Leggi Tutto
ferroelettricità Proprietà di sostanze dielettriche che presentano isteresi dielettrica: per queste sostanze, a somiglianza di quanto avviene tra intensità del campo magnetizzante e induzione nei materiali [...] ferromagnetici (➔ ferromagnetismo; magnetismo), l’intensità di polarizzazione P segue con ritardo le variazioni dell’intensità E del campo polarizzante. In fig. è schematizzato l’andamento dell’intensità ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] Boltzmann, T la temperatura assoluta, q la carica dell’elettrone, ε0 la costante dielettrica del vuoto e εb quella (relativa) del materiale; nb e pb sono le densità degli elettroni e delle lacune nel bulk. Come si vede dalla formula, LD diminuisce al ...
Leggi Tutto
ultravulcaniano
ultravulcaniano [agg. Comp. di ultra- e vulcaniano, der. di vulcano] [GFS] Esplosione u.: esplosione vulcanica durante la quale vengono emessi, insieme a sostanze gassose, frammenti di [...] materiali lavici ricaduti nel condotto craterico durante esplosioni precedenti e già consolidati. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] fino a 8 Tesla di penetrarla. Solo più tardi essi si resero conto che la maggior parte di queste leghe è materiale di tipo II. Il loro lavoro generò il magnete superconduttore che incontrò un enorme successo economico e medico. Poco dopo (1962 ...
Leggi Tutto
dosatore
dosatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di dosare "fare dosi", da dose] [FTC] Dispositivo per immettere in un ciclo di lavorazione, di misurazione, ecc. quantità prestabilite di materiali vari, [...] costituito in maniere diverse a seconda della natura dei materiali medesimi. ◆ [ELT] Dispositivo, costituito essenzialmente da attenuatori, che serve a regolare le intensità relative di vari segnali, per es. elettroacustici, prima che questi siano ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ‘naturalmente’ a mantenerle.
Al punto di vista opposto, cioè alla dottrina dello s. come qualità relativa alla posizione degli oggetti materiali, si ispira invece l’analisi del neoplatonico Damascio (6° sec. d.C.), per il quale il luogo o s. non ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] e non deve quindi stupire che non esista un'unica teoria dell'adesione. Si può dire che quasi ogni coppia di materiali rappresenti un caso particolare, da descrivere attraverso un modello specifico, ma il fatto che esistano alcuni tratti comuni a più ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...