collaudo
collàudo [Der. del lat. collaudare, "approvare", comp. di cum "con" e laudare "lodare"] [FTC] Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi, diretta ad accertare se essi [...] siano idonei all'uso cui sono destinati, o anche, in taluni casi, se corrispondano a certi requisiti. ◆ [FTC] [OTT] C. ottico: v. ingegneria ottica: III 210 a ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] che la tensione ideale equivalente risulta inferiore a un certo valore critico rappresentato dalla tensione di snervamento, il materiale si comporta come perfettamente elastico e, in tali condizioni, il legame funzionale fra tensioni e deformazioni è ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Deformazione prodotta in un corpo a prevalente sviluppo longitudinale da variazioni di temperatura o da sollecitazioni meccaniche. Nella tecnologia dei materiali da costruzione si distinguono [...] l è la lunghezza primitiva e L quella alla rottura; costituisce uno dei dati caratteristici del comportamento dei materiali.
Linguistica
Accrescimento della quantità di una vocale. Si distinguono: l’ a. apofonico, per es. gr. nomin. πατήρ, accus ...
Leggi Tutto
tecnologico
tecnològico [agg. (pl.m. -ci) Der. di tecnologia] [LSF] Attinente alla tecnologia, o fondato su essa: divario (←) t., prove t. su materiali, ecc. ...
Leggi Tutto
campionamento
campionaménto [Atto ed effetto del campionare, cioè del prelevare campioni o del tarare uno strumento] [FTC] Il formare campioni di materiali, per es. per analisi di laboratorio. ◆ [MTR] [...] Sinon. di taratura di un dispositivo di misurazione o, in generale, la definizione di una o più convenzioni attinenti al valore di grandezze. ◆ [PRB] (a) L'operazione di ricavare una serie numerica (valori ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] minimizzare anche l'influenza delle masse ferromagnetiche di bordo. In effetti, tale ultimo problema, cioè la compensazione dei materiali magnetizzabili di bordo, è un problema generale delle b. magnetiche, che si risolve con metodi empirici, basati ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnologia delle interazioni superficiali tra organi in moto relativo. In essa confluiscono argomenti di studio compresi in discipline diverse, quali fenomeni di attrito, teoria e tecnica della [...] lubrificazione, studio e impiego dei lubrificanti, teorie microscopiche e macroscopiche dell’usura, studi e impiego di materiali resistenti all’usura. In partic., è di interesse medico lo studio del carico sopportato dalle articolazioni corporee e le ...
Leggi Tutto
metalloscopico
metalloscòpico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di metallo e -scopico] [FSD] Metodo m.: nella metallografia, metodo per evidenziare difetti superficiali di materiali metallici ferromagnetici, consistente [...] nel porre il pezzo in esame nel traferro di un potente elettromagnete e nel cospargerlo di polvere m. (per es., polvere di ferrite) o di una sospensione liquida di questa polvere (liquido m.); le particelle ...
Leggi Tutto
caricatore
caricatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di caricare (→ carico)] [FTC] Denomin. generica di dispositivi per rifornire altri dispositivi di materiali o di energia per il loro funzionamento. [...] ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, sinon. di caricabatteria. ◆ [OTT] (a) Nella tecnica fotografica, cilindro metallico, internamente verniciato di nero opaco per evitare riflessi nocivi della luce, contenente ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] riporteranno campioni estratti dal suolo marziano, dove si ritiene esista ghiaccio d'acqua. C'è attesa anche per il materiale già raccolto dalla sonda americana Stardust presso la cometa Wild 2, per quello proveniente dall'asteroide Itokawa, che ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...