Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] di predisposizione (set-up) per passare da un’operazione all’altra, nonché gli eventuali costi dovuti a perdite di materiale. Un indicatore che misuri questo aspetto è detto indicatore di mobilità. Inoltre, è anche necessario valutare la capacità da ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] rilevanza, in particolare per quanto riguarda la riduzione del costo dei fattori produttivi tradizionali quali il lavoro, i materiali e l’energia. Infine, gli effetti percepiti sull’ambiente, sulla salute, sull’adeguamento a normative tecniche e ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] nel settore, ma il compromesso tra la quantità dei mezzi necessari e il loro costo unitario (è necessario utilizzare materiali e tecniche speciali affinché i mezzi di contromisure mine non siano essi stessi vittime delle armi che devono neutralizzare ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] piano 1971-75 che si prefigge di migliorare il tenore di vita della popolazione, accrescendo i consumi dei beni materiali, migliorando i servizi sociali e rafforzando le garanzie per i lavoratori.
Nel periodo 1956-72 la composizione della popolazione ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] coste di Biscaglia; il suo effetto fu di consentire il libero traffico di piroscafi carichi di rifornimenti, di materiali bellici e di volontarî che dalla prossima costa francese afluirono nella zona minacciata, concorrendo a determinare l'arresto ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] delle infrastrutture, con conseguente degradazione dei comprensori irrigui; le piogge violente convogliano grandi quantità di materiali solidi negli invasi, che sono perciò soggetti a rapido colmamento; la diffusione di malattie specifiche ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] per il legno", è stato detto al Seminario del Materia science club a Great Malvern (1970), anzi la richiesta di materiale legnoso per le industrie è aumentata anche se gli usi si sono notevolmente modificati. La produzione italiana unitaria è però la ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] fosse stata scritta per incarico del de Goyzueta, nuovo segretario della Reale Azienda, abbia assicurato al B. i riconoscimenti materiali che egli si attendeva. Tuttavia è certo che nel 1764, al tempo della grave carestia ed epidemia che devastarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] dissimile, soprattutto per l’attenzione rivolta alle capacità di connessione degli agenti economici piuttosto che alle caratteristiche materiali dei processi.
Ai contributi classici del pensiero economico italiano in tema di divisione del lavoro e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] Settecento, Vasco offre la sua personale visione, spiegando che la felicità di una nazione non dipende dalla disponibilità di beni materiali. Cita le Meditazioni sulla felicità (1763) di Pietro Verri, in cui si spiega che «l’infelicità è l’eccesso ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...