BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] o l'economia esposta ne' suoi principi razionali, Milano 1864; Sulla scienza statistica e sulle sue applicazioni alle forze morali e materiali dei vari stati d'Europa e specialmente del regno d'Italia. Studi, Firenze 1867; L'elettorato e l'istruzione ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] della pendenza di un corso d’acqua naturale, al limite tra le pendenze minori che danno luogo a deposito dei materiali trasportati dall’acqua e le pendenze superiori che danno luogo ad azione di erosione dell’acqua.
Corrente di c. Corrente marina ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] ecc.). Una terza interpretazione del p. nazionale è quella per cui si comprendono in esso anche i beni non materiali che possono essere posseduti soltanto da una nazione, quali la qualità del sistema giudiziario, creditizio, amministrativo e perfino ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] pesca. La società norrena esistette fino al 1500 circa e si conoscono attualmente i resti di più di 400 fattorie. I materiali costruttivi di base erano la pietra grezza e la torba; il legno, scarso nell’isola, era presente solo come legname fluitato ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] nel settore in cui rientra il carattere della comunicazione; l'ufficio stampa provvede a elaborare e distribuire materiali informativi e fotografici, a giornalisti e redazioni, secondo la strategia definita con l'utente. Una strategia di ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] campioni non possono sempre rispettare le regole che di norma sono seguite nelle analisi chimiche di altri settori. Infatti il materiale prevalentemente trattato in c.a.c. è rappresentato da campioni di urine e di sangue.
Per il campionamento dell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] agricoli, qual era fino a una ventina di anni fa, è ora divenuto prevalentemente un porto di sbarco di petrolio greggio, materiali da costruzione, derrate e manufatti. Al porto fanno capo la giovane marina mercantile ivoriana (118.952 t nel 1988) e ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] e per lo spreco di spazio e di personale, vuoi per l'obsolescenza e per il basso tasso di utilizzazione del materiale documentario. L'inefficienza delle biblioteche dipende solo in parte dalle procedure attualmente impiegate; si tratta per lo più di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] - di cui è testimonianza la creazione a Valmadrera di quella che è stata definita una "città sociale" - per le condizioni materiali e morali dei lavoratori, sino al punto da richiedere un'età minima per l'ingresso in fabbrica. Pietro, che aveva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] arti e del genio" che si presenterà di lì a poco agli occhi dello Spiriti. I fratelli vi raccolgono materiali d'ogni genere, frutto di una esperienza che andavano accumulando nelle tecnologie più svariate: viticoltura ed enologia, olivicoltura e ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...