ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] argilloso e anche da sabbia, più o meno grossolana, da ciottoli, gusci di molluschi, ecc. Si pompa l'acqua insieme con questo materiale in pozzi distinti dalla zona dalla quale si deve estrarre lo zolfo, fino a tanto che la pressione arriva a 14-21 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] dell'Europa orientale, oramai protese in direzione di un ordine democratico europeo. Sono Paesi risoluti a uscire dalle difficoltà materiali, ricchi di energie e di spirito d'iniziativa, ostili a vincoli e dirigismi. Essi hanno aderito alla UE non ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] conoscenze sulla Libia nei varî campi che interessano direttamente o indirettamente la geografia. Alla raccolta e coordinazione dei materiali per la conoscenza del paese provvede ora un Museo di storia naturale istituito a Tripoli, mentre l'Ufficio ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] quali deriva una più facile e pronta acquisizione di materie prime, di prodotti intermedî e ausiliarî, di materiali di manutenzione, comodità di riparazioni, efficiente organizzazione del mercato di approvvigionamento e di sbocco, disponibilità di ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] . I punti di forza delle imprese private divennero invece i prodotti lunghi come, per es., i tondini e i materiali di acciaio per le costruzioni. Queste imprese, inoltre, erano caratterizzate da una dimensione media relativamente più piccola delle ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] e della tecnologia. Vennero individuati cinque settori prioritari d'intervento: elettronica, automazione, energia nucleare, nuovi materiali e tecnologie, biotecnologia. Ma il programma è restato una lista di buone intenzioni.
La politica sovietica ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] Cianetti, Unificazione e normazione, Roma 1972; Id., Merci, servizi e norme tecniche, ivi 1987; Id., Guida alla conoscenza dei materiali e dei prodotti, ivi 1988; G. Elias, La regolamentazione del Mercato Unico Europeo dopo il 1992, Documento UNI-07 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] condividevano gli stessi valori: "In entrambi i sistemi le persone non hanno altro scopo al di fuori del proprio benessere materiale e la società è fine a se stessa" (v. Durkheim, 1928). Per Durkheim la società di tipo industriale o economico ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] se la letteratura scientifica tratta la crisi prevalentemente nell'ottica della sfida decisionale. Quali che siano i dati storici e materiali dell'origine, la crisi è studiata innanzitutto come punto di svolta per il decisore che vede messa in gioco ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] cosa spiega questo approccio della struttura di disuguaglianze di una nazione? Ben poco, perché da un lato trascura gli aspetti materiali dell'agire e, dall'altro lato, non è riuscito (ma la ricerca prosegue) a mostrare in che modo una molteplicità ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...