Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] europei potranno essere messi in orbita geostazionaria a 36.000 km d'altezza dal vettore Ariane e conterranno circa 150 kg di materiali elettronici.
Il canale da 25 Mbits/s del satellite TELECOM 1 è condiviso dai vari utenti per mezzo di un software ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] in paesi opportunamente scelti, in rapporto alla convenienza che ciascuno di essi offre sotto i diversi aspetti delle risorse materiali o del costo del lavoro o del mercato dei capitali o del trattamento fiscale.
Altro vantaggio che deriva dall ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] realizzare tratti che lo rendono, ai suoi occhi, tanto concreto quanto il presente. Infine, egli deve stimare le resistenze materiali e psicologiche che gli saranno opposte, oltre che i modi e i mezzi necessari per convincere o costringere gli altri ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] open source, e di limitare i consumi energetici delle server farms, tramite la virtualizzazione, l’utilizzo di materiali riciclati e l’ottimizzazione dell’impiego di energia.
Essendo stato riconosciuto che equità e giustizia sociale e ambientale ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] settori senza affidarli alla tutela di agencies: dalla politica tributaria (ad esempio per disincentivare produzioni con materiali inquinanti) agli ausili finanziari pubblici (ad esempio per la riconversione di industrie degli armamenti), dalle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] della popolazione italiana e il forte divario tra Nord e Sud (Inchiesta sulla miseria in Italia (1951-1952). Materiali della Commissione parlamentare, 1978). Quest’indagine, che aveva finalità puramente conoscitive e non fu seguita da politiche di ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] , facendo pressioni presso il papa, i signori degli Stati amici e lo stesso imperatore e incoraggiando la patria anche con aiuti materiali; acquistò in tal modo un posto di tutto rilievo in seno al gruppo dirigente della Repubblica. Tornò a Lucca per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] si fa sempre più incline all’azione. Mentre addita ai pubblici poteri gli interventi strutturali atti ad alleviarne le miserie materiali e morali, non esita a tentare in proprio ogni strada suggerita dal buon senso. Istituisce una confraternita, la ...
Leggi Tutto
DONATI, Clemente
Tiziana Pesenti
Nacque ad Urbino nella prima metà del sec. XV. Gli inizi della sua attività di tipografo sono oscuri. Nel 1470 era a Roma, aveva moglie e figli e possedeva otto torchi: [...] , in Roma, affittò per un anno a Giovanni "Fersoris", chierico di Würzburg e tipografo, tre torchi coi relativi materiali da stampa, ad eccezione dei caratteri, pattuendo come canone cinque copie di ognuna delle edizioni che sarebbero state stampate ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] generali e specifici; selezione dei contenuti e determinazione delle sequenze di apprendimento; scelta di metodi, materiali e sussidi didattici; osservazione e verifica dei processi di apprendimento; valutazione complessiva del progetto adottato ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...