URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e religioso del primo, Michalkov oppone innanzitutto il piacere della messa in scena e il gioco del cinema che lavora su materiali ''preformati'': i generi (Svoj sredi čužich, čužoj sredi svoich, "Amico fra i nemici, nemico fra gli amici", 1974, è ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] per il potenziamento dei servizi bibliotecari e per la standardizzazione delle tecniche e dei metodi di trattamento del materiale. L'IFLA, inoltre, prosegue i suoi programmi internazionali nei settori del controllo bibliografico e della disponibilità ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] all'aperto, ricavati scavando a tronco di cono o di piramide un suolo resistente le cui pareti sostengono la spinta del materiale insilato. Il carico si fa dall'alto mediante trasportatori o gru o scivoli, lo scarico da sotto mediante nastri. Lo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] riceve dalla tecnica forme e caratteri, si tratta però ancora, per così dire, di una materia bruta, di un semplice materiale sociale. L'uomo non è riuscito ancora a trovarvi il suo posto, la sua giusta collocazione, la propria soddisfazione, le ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] dal campo delle idee a quello dei fenomeni storici e naturali. È un fatto che questo è il modo in cui il materialismo dialettico presenta se stesso. Il tratto specifico, cui esso affida la sua originalità, è appunto la dialettica della materia. Non a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] come la FATME (Fabbrica apparati telefonici e materiali elettrici), la Allocchio Bocchini, la Perego, e venne accusato di aver messo a disposizione dei Tedeschi servizi e materiale dell'EIAR durante tutto il periodo dell'occupazione nazista di Roma ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] , data la sua origine relativamente recente, non dispone di un numero sufficiente di cultori ed esecutori né di adeguato materiale di studio e verifica. È stato giustamente notato come attualmente sia più chiara la consapevolezza della necessità di ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] e la razionale utilizzazione delle sue risorse. Il lago è stato utilizzato come via d'acqua per il trasporto di materiali dalla Transiberiana verso la zona di costruzione della ferrovia Bajkal-Amur più a nord; le acque in esso immesse dai kombinati ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] nucleari; Karlsruhe (Germania) per lo studio del plutonio e degli elementi transplutonici; Petten (Olanda) per lo studio dei materiali nucleari.
Per realizzare il primo programma quinquennale (1958-62), l'E. disponeva di un bilancio assommante a 215 ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] si cercò di migliorare le tecniche edilizie, con specifico riferimento alla distanza tra le costruzioni, alla qualità dei materiali, alla protezione dagli incendi, ecc., ma lo sviluppo di un'efficace protezione assicurativa degli edifici contro gli ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...