(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] meccanici), o per l'impiego di a. di più elevate caratteristiche meccaniche; sostituzione di a. con altri materiali; riduzione degli sfridi di lavorazione grazie alla diminuzione del sovrametallo e al miglioramento dei macchinari. Nella situazione ...
Leggi Tutto
RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] essere esposto. È anche possibile specificare la dose che ne consegue, in termini di energia assorbita per unità di massa del materiale. La dose fisica si misura in rad: 1 rad corrisponde a 100 erg di energia assorbita per grammo di materia irradiata ...
Leggi Tutto
Merton, Robert
Giulia Nunziante
Economista statunitense, nato a New York il 31 luglio 1944. Dopo la laurea presso la Columbia University (1966), ha conseguito il master in matematica applicata presso [...] delle azioni, dei debiti dell'impresa) e non strettamente finanziari (contratti di assicurazione, progetti di investimenti materiali, garanzie ecc.) nei quali le decisioni e i contratti economici possono essere considerati delle opzioni. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] quello noto sotto il nome di 'scatola di McKelvey' (v. McKelvey, 1972), il totale delle risorse assomma tutti i materiali che sono già stati identificati (identified) e altri che lo potrebbero essere in futuro (undiscovered). All'interno della prima ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] uso, ad esempio, di materie prime e pezzi ad alto anziché a basso costo, la produzione, cioè, di articoli cosiddetti ‛material-intensivi'.
Un altro esempio è il seguente: è più facile raggiungere l'obiettivo del piano montando un gran numero di pezzi ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] della rumorosità ottenuta mediante bronzine autolubrificanti, l'adozione di motori con rotore dinamicamente bilanciato e l'uso di materiali plastici che hanno permesso tra l'altro di conferire all'aspetto estetico degli a. un design molto avanzato ...
Leggi Tutto
La cucina ha subìto in questi ultimi anni radicali trasformazioni di carattere tecnico e distributivo consistenti essenzialmente nella meccanizzazione dei servizî, nel massimo sfruttamento degli spazî [...] ciò è comunemente realizzato con la cucina a pancone a forma di U.
Nelle cucine moderne si fa largo uso di materiali plastici e di rivestimenti metallici, per garantire, oltre che una notevole durata, anche una facile manutenzione e pulizia.
Un tipo ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Kaushik Basu
Sommario: 1. Problemi di definizione del concetto. 2. La realtà del sottosviluppo. a) Lo scenario attuale. b) Il quadro storico. c) La teoria della dipendenza e le ragioni [...] fossero sottosviluppati in questo senso nell'epoca precoloniale, sebbene non fossero industrializzati e avessero scarse risorse materiali.
Mentre gli individui hanno sempre cercato di migliorare le proprie condizioni di vita, la consapevolezza e ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] senza corrispettivo economico (in quest’ultimo caso si parla di t. unilaterali). Le t. che non danno luogo a trasferimenti materiali di beni, come, per es., le rimesse o i redditi da fattori produttivi, prendono il nome di t. invisibili.
Psicologia ...
Leggi Tutto
In economia, legame di dipendenza reciproca tra più grandezze. È originata dal fatto che, nella realtà economica, il processo di causalità difficilmente ha una direzione univoca. Quanto più vasto e generale [...] della coerenza del piano nelle economie pianificate e ha rappresentato un perfezionamento del metodo dei ‘bilanci materiali’ sviluppato in URSS già negli anni 1920 (➔ programmazione). Tale modello presuppone però una rilevazione statistica assai ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...