MANFRIN, Girolamo
Martina Frank
Nato a Zara nel 1742 da Pietro, il M. comparve a Venezia alla fine degli anni Sessanta, ma a tutt'oggi le sue origini sono poco chiare.
La storia familiare tracciata [...] , oltre ai magazzini di stoccaggio, le stalle e i locali dell'amministrazione, anche 400 persone, vennero meno solo i materiali più pregiati per l'abitazione privata del M. e una pala d'altare di B. Montagna nella chiesa.
Contemporaneamente il ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] ha curato e sostenuto lo sviluppo della cultura e della presenza unescana in Italia nei settori dei patrimoni culturali, materiali e immateriali, e delle scuole associate.
Presidente della Fondazione Sicilia dal 2005 al 2015, ha dato un forte impulso ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] (1985-86), pp. 114-20; AA.VV., Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 55 (1987-88), pp. 459-526; AA.VV., in Studi e Materiali. Scienza dell'antichità in Toscana, 6 (1991), pp. 279-360; AA.VV., Scavi e scoperte, in Studi Etruschi, 58 (1992), pp. 582-617 ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] il progetto Voyage pictoresque, iniziato nel 1983. In K. Bjørgeengen (n. 1950) il tempo e la memoria sono elaborati combinando materiali solidi e video, e integrando il suono con la pittura.
Il surrealismo, che non aveva mai avuto rilevanza nell'arte ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] le grandezze economiche di questi stock addizionali di capitale mediante il loro costo economico, come si fa per il capitale materiale riproducibile. Ma il costo economico delle risorse naturali è zero, in quanto gli inputs reali per la loro scoperta ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] i diversi regimi idrici alpini e appenninici, assicurava un coerente apporto di energia. Zogno, per la produzione di materiali refrattari, e le miniere di Schilpario sarebbero venuti poco dopo.
Il loro primo incarico fu di dotare gli stabilimenti ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] al distributore il film in negativo originale o, più frequentemente, che lo fornisca di una 'lettera di accesso' al materiale negativo del film, in deposito a nome del produttore presso un laboratorio di sviluppo e stampa), di provvedere ai manifesti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ricordati G. Curnol (n. 1936) e I. Baxter (n. 1936). Impegno e inventiva in nuove tecniche e nell’uso di nuovi materiali hanno caratterizzato la scultura della seconda metà del 20° sec.: L. Archambault (1915-2003), A. Kahane (n. 1924), J. Harman ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] e diffusione di massa dei beni culturali occupano il posto centrale che nella s. industriale era occupato dai beni materiali, sia più precisa di quella di s. postindustriale. È stato anche osservato che, mentre nella s. industriale il problema ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] sulla costituzione dei prodotti derivati dalle sostanze organiche originali: così, negli strati più profondi possono essere presenti solo materiali grafitici. Si ritiene che il p. nella sua genesi non sia mai stato a temperatura superiore a 120 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...