Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] misura del 12%".
Prima di fornire altre precisazioni terminologiche è opportuno soddisfare una curiosità implicita. A quali oggetti materiali o immateriali ci riferiamo quando parliamo di domanda? Sarà il contesto a chiarire se si fa riferimento a ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] d'ingegneria per assicurare i servizi necessari all'o. al minimo costo.
Una volta finita la fase di progettazione si ordina il materiale per la costruzione e si stendono i contratti per la posa delle tubazioni. Una delle voci più importanti è il tubo ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] , è quello di armonizzare al meglio le risorse tecniche, dividendosi i compiti e le attribuzioni in tema di gestione tecnica di materiali di volo. In Gran Bretagna il governo ha deciso la fusione delle due maggiori compagnie (BOAC e BEA) in un unico ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] sicurezza nei propri impianti (per converso le imprese di servizi, come ad esempio i ristoranti, producono anche beni materiali).
Ancor più rilevante è la definizione di servizi come occupazione, o meglio ancora mansione (job). Una parte sostanziale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] doganale dei minerali, sulla Scuola mineraria d'Iglesias, su una proposta di zona franca nel porto di Cagliari per i materiali in transito e sulla stampa delle carte topografiche dell'Iglesiente, uniche in tutta l'Italia nella scala di 1:10.000 ...
Leggi Tutto
web economy
Vincenzo Colistra
Scenario economico fondato sull’uso del World Wide Web emerso successivamente al crollo dei titoli tecnologici dell’indice Nasdaq della primavera del 2000. Tale evento [...] economia dell’abbondanza, espressione coniata per indicare il superamento della scarsità propria della produzione di beni materiali nell’economia tradizionale. È in una simile configurazione, del resto, che acquisisce rilevanza il principio della ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la quantità T=mv2/2: essa misura il lavoro che devono compiere forze frenanti per fermarlo. Analogamente, per un sistema di punti materiali, di masse m1, m2, ... mi, ..., mn e velocità v1, v2, ..., vi, ..., vn, si assume T=Σmivi2/2. Se si pensa, com ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] con nuovi impianti a Elbasan, Fier, Berat, Rogozhinë, Argirocastro e Korçë; nel settore del legno e della carta; dei materiali da costruzione con particolare riguardo al cemento (360.000 t nel 1971 con nuovi impianti a Tirana, Scutari, Elbasan, Fushë ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] viene a dare una definizione di prodotto come valore dei beni e servizi materiali, cioè quei servizi, come il trasporto merci, il cui valore si incorpora in beni materiali, posti in essere per il soddisfacimento diretto e indiretto dei bisogni della ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] di attività (xij = aij Xj); per cui: i coefficienti tecnici aij (esprimenti i fabbisogni diretti dei varî gruppi di materiali e servizî per ogni unità della produzione globale di ciascun settore) si desumono facilmente dai valori registrati nelle n ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...