• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
79 risultati
Tutti i risultati [2811]
Diritto [79]
Biografie [1767]
Arti visive [438]
Storia [325]
Letteratura [262]
Religioni [224]
Economia [69]
Strumenti del sapere [49]
Medicina [48]
Diritto civile [48]

CALISSE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALISSE, Carlo Giorgio Rebuffa Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] , I, Le fonti;II, Il diritto pubblico;III, Il diritto privato, Firenze 1891, per il quale si valse essenzialmente di materiali italici e che ebbe numerose edizioni successive; egli stesso più tardi, durante il periodo del suo insegnamento a Roma, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFIGLIO, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFIGLIO, Sigismondo (Cavaliere Sigismondo Pietro) Sergio Cella Nacque a Vasto di Goito (Mantova) il 9 agosto del 1822 da Pietro, che era un possidente agricolo, e da Teresa Botturi. Si iscrisse nel [...] al Quarnaro e la loro politica importanza, Firenze 1866. Altre pubblicazioni egli aveva in mente e già ne apprestava i materiali, ma fu impedito da malattie e da nuovi incarichi. Pochi anni dopo, stanco e ammalato, preferì ritirarsi nella sua terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICELI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICELI, Vincenzo Francesco Di Chiara – Nacque a Monreale di Sicilia il 7 febbr. 1733 (Zerbo, p. V) o il 18 nov. 1734 (secondo l’atto di battesimo citato in Azzaro Pulvirenti, p. 53 n.) da Pietro e da [...] naturale, diritto naturale, etica, politica, economica; ma eziandio di tutta la teologia rivelata e di tutti gli oggetti materiali della fede e della legge divina, che appellano cristiana» (cit. in Azzaro Pulvirenti, p. 56). Tali difficoltà rendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – INCARNAZIONE DI CRISTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO DI GIOVANNI – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

CACCIAVILLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] n. tt) C. s'allinea all'opinione di Bulgaro in materia di rinuncia alla lite. Ma è probabile che i materiali riconducibili a C. contenuti nelle fonti medioevali siano più numerosi. Già qualche prima ricerca consente infatti di attribuirgli ancora: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Sebastiano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] sull'argomento, sia perché nel tempo ha in parte conservato la sua validità, si divide in tre libri: nel primo tratta dei materiali su cui gli antichi scrivevano, della forma dei libri, e poi specificamente dei dittici, del loro uso e del tempo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORSETTO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSETTO, Pietro Grazia Fallico Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] giuridico, dal titolo le Allegationes pro regio fisco. Ma è evidente il suo progressivo distacco dagli interessi materiali e mondani, perdedicarsi a meditazioni di carattere filosofico e religioso; qualche anno dopo pubblicò le Sententias breviores ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Francesco Paolo Camponeschi Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] , e cioè nell'insieme dei collegamenti funzionali posti tra di loro, i quali poi non avrebbero riguardato soltanto i beni materiali, ma anche tutti gli altri elementi coordinati al fine della produzione. Del resto che non si trattasse di "un semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DESA, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESA, Giovanni Bernardino Lorenzo Baldacchini Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] dalla città lagunare. Anche i fregi e le iniziali silografiche sembrano di provenienza veneziana. L'uso di questi materiali e l'apprendistato romano fecero del D. un onesto e dignitoso artigiano della tipografia. Dopo la cessazione dell'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Agostino Raffaella Sarti Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] (16 giugno 1688); V. 28, c. 8r (13 apr. 1689); Parma, Bibl. Palatina, Fondo parm. 648: I. Affò, Materiali autografici per le biografie degli illustri parmensi (schede biografiche in ordine alfabetico); Sommario de' requisiti de... concorrenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASORATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASORATI, Luigi Piero Craveri Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] del diritto, s. 4, XLIX (1972), p. 380; M. Nobili, La teoria delle prove penali e il Principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G. Tarello, IV, Bologna 1974, pp. 427 s.; Diz. del Risorg. naz., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali