Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] della venuta ad esistenza dell’edificio, il prodursi di tale effetto con riguardo alle singole unità immobiliari (porzioni materiali dell’edificio) (in senso contrario si esprime Luminoso, A., in La trascrizione del contratto preliminare. Regole e ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] approach, London 1984.
Rotelli, E., Gli studi sull'amministrazione pubblica: le strutture, in La scienza politica in Italia: materiali per un bilancio, Milano 1984, pp. 117-137.
Scharpf, F. W., Reissert, B., Schnabel, F., Politikverflechtung: Theorie ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] anche il valore che pretendeva di essere assoluto, della certezza (cfr. G. Zagrebelski, I diritti fondamentali oggi, in "Materiali per una storia della cultura giuridica", XXII, 1 giugno 1992, pp. 202-203). Ma anche sotto questo aspetto più ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] di cui però poco sono poste in luce le criticità, in termini ambientali ed etici, connesse alla realizzazione dei materiali necessari per produrre ed accumulare energia, nonché per la loro dismissione) e sociali (derivanti dal costruire o rafforzare ...
Leggi Tutto
Arbitrato
Pieter Sanders
Introduzione
1. In termini generali l'arbitrato è un modo di risoluzione delle controversie in via privata, con il quale le parti si affidano alla decisione vincolante di un [...] disposizioni circa la correzione o rettificazione del lodo arbitrale (per quanto concerne, ad esempio, la correzione di errori materiali, ovvero l'integrazione di elementi carenti, come quando manchi la firma di uno degli arbitri). È inoltre previsto ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] legislativi hanno dato prova di riuscire ad anticipare ed esaurire a priori gli interessi o gli ambiti materiali affidati alle cure degli enti locali, rievocandone così quella tradizionale definizione che ha sempre evidenziato, quale loro ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] destinatari, sia in relazione al principio di attribuzione (art. 51), si precisa la portata delle sue disposizioni materiali per quanto riguarda: le possibili limitazioni che possono essere apportate ai diritti e alle libertà; le condizioni di ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] pena è diminuita da un terzo a due terzi». Vengono, quindi, premiate condotte positive sul piano materiale o probatorio-processuale, senza peraltro fissare alcun termine, antecedente alla sentenza definitiva, per la loro realizzazione (diversamente ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] capillare del fenomeno sono ormai tali che esso può essere qualificato come una delle strutture portanti delle costituzioni materiali, mentre il suo porsi in modi reiterati e a cadenze prevedibili rende plausibile la costruzione a 'sistema' (v ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] del tema del “ripopolamento” delle cancellerie e la necessità che gli uffici siano dotati di maggiori risorse umane e materiali», premessa irrinunciabile per un recupero di efficienza della giustizia civile.
1 Per la sottolineatura del problema dell ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...