SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] nelle acque territoriali; di uso di canali, strade o ferrovie; di derivazione di acque; di deposito di carbone o altri materiali; di fortificazione, di mantenimento di presidî, di transito di truppe per determinate parti del territorio; di sorvolo in ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] la raccomandazione n. 5 del 1979, che concerne le misure di garanzia per il trasporto celere e agevolato in ambito internazionale di materiali destinati a tal fine.
La prima legge italiana risale al 1957 (l. 3 aprile 1957 n. 235); consentiva per la ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] in grado di sopprimerla, ma profittava di ogni occasione per limitarla, e, ogni tanto, con accorti provvedimenti o con la forza materiale e spirituale, riusciva in parte a diminuirla. Noi troviamo Ancona in guerra più o meno aperta e con esito più o ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] anni ancora, prima che lo stato si potesse riprendere interamente, tra varî e replicati tentativi per migliorarne le condizioni materiali. L'esercito fu ricostituito su nuove basi. Ma, sul paese pesò ancora per lungo tempo la pressione della reazione ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] sistemazione teorica; cfr. L. Mossa, in Studi sassaresi, 1925; C. Vivante, in Rivista dir. commerciale, 1923, p. 658. I materiali legislativi nel commento di G. Nicotra, L'assegno circolare ed il suo regime giuridico, Roma 1924.
Assegno sbarrato (fr ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] o semi-stabile di tali edifici (relativamente pochi sono i fabbricati di esposizione destinati a rimanere) indusse a usare materiali, come il legno o il cemento armato, il ferro e il gesso, estremamente plastici e pieghevoli a ogni fantasia ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] di scopo" che a sua volta determina la validità degli atti compiuti dagli organi statali (v. Mortati, 1940). La costituzione materiale si differenzia così da quella formale in quanto è in perpetuo divenire, legata com'è alla volontà politica che, nel ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] delle Chiese sorelle in tutti i continenti.
Queste nuove Chiese, all'inizio completamente dipendenti dalle Chiese-madri per la sopravvivenza materiale, per il reclutamento del clero e per le direttive, a poco a poco si sono emancipate. In taluni casi ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dell'asta le risorse personali resteranno distribuite in modo ineguale, il test dell'invidia non sarà superato. Anche se le risorse materiali, impersonali, di x saranno eguali a quelle di y, x continuerà a invidiare l'insieme di risorse di y che ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] mitria di Giovanni XXIII data in garanzia per un prestito di denari; ugualmente, con l'intento di recuperare materiali importanti, Branda da Castiglione, in qualità di reggente della Cancelleria, imponeva a Giovanni de' Medici di restituire registri ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...