DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] di diritto criminale); il manoscritto dell'Apologia; un grande volume di consilia, in gran parte autografi. Questi materiali, come alcuni corsi universitari presenti nel '600 nelle private raccolte di patrizi veneti, almeno in parte debbono essersi ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] – il responsabile del procedimento può ingiungere all’affidatario l’esecuzione delle lavorazioni con la somministrazione dei materiali sulla base di prezzi definiti mediante l’utilizzo dei prezziari ufficiali di riferimento, ridotti del 20%.
Da ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] πόδας doveva mantenere quelle coincidenze, e in misura tanto maggiore dove il lessico aveva tratto in massima parte i suoi materiali da Gaio, come nei paragrafi sulle forme dei testamenti.
Del F. va ricordato anche il Manuale di pandette, Milano 1908 ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] ricomposto ed allineato su di un “doppio binario”: quello del vigente art. 393 bis c.p., che giustifica tutte le reazioni materiali e verbali provocate da corpi pubblici o pubblici funzionari; e quello dell’art. 599 co. 2 c.p., che giustifica solo ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] sul movimento dei disciplinati (Perugia), 1978, n. 20, pp. 61-65; M. Cavazza, La "Casa di Salomone" realizzata?, in I materiali dell'Istituto delle scienze, Bologna 1979, pp. 42-54; A. De Benedictis, Luoghi del potere e Studio tra Quattrocento e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...]
La nascita del diritto del lavoro: "Il contratto di lavoro" di Lodovico Barassi cent’anni dopo. Novità, influssi, distanze, Materiali prodotti in occasione del convegno tenutosi nell'Università cattolica del Sacro Cuore, 27-28 aprile 2001, a cura di ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] Pillet, Maranta, Bartolomeo, in Biografia universale antica e moderna, Venezia 1827, pp. 211 s.; P.A. Saccardo, La botanica in Italia. Materiali per la storia di questa scienza, Venezia 1895, I, p. 102; G.B. De Toni, Nuovi documenti sulla vita e sul ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] governatore di Javne Jam, gli ostraka di Lakiš e di ‛Arad, e sigilli, ceramiche stampigliate e monete. Questo scarso materiale si è ampliato con i manoscritti risalenti all’epoca immediatamente prima di Cristo rinvenuti presso il Mar Morto a partire ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] realtà storica, nella quale gli stati civili di tutto il mondo vivono fra loro in tale necessaria colleganza di rapporti materiali (cui i rapporti diplomatici servono d'indispensabile tramite) che una sospensione o rottura di essi non può avere che ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Fontaner e da Josep Romaguera. Le loro composizioni per il tono, per il pubblico cui si volgono, per la materialità della vita che ritraggono, si mantengono nella sfera dialettale Ormai la lingua catalana sempre più imbarbarita di castiglianismi non ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...