Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] lavoro»; queste ultime, però, «si fondono in una prestazione più complessa», alla quale concorrono anche mezzi materiali «e soprattutto l’opera organizzatrice dell’appaltatore con il correlativo rischio» (Asquini, A., Somministrazione di prestazioni ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] non costituiscano obiettivo militare; il saccheggio di paesi e luoghi; l’attacco deliberato nei confronti di edifici, materiali e mezzi di trasporto che espongano gli emblemi distintivi delle Convenzioni di Ginevra.
Quanto ai crimini connessi all ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] , si possono verificare sia variazioni del mercato (delle locazioni e delle compravendite), sia mutamenti delle caratteristiche materiali (per es., unificazione o divisione di un appartamento) ovvero giuridiche (per es., trasferimento dei diritti sul ...
Leggi Tutto
Trasparenza e accesso agli atti
Diana Urania Galetta
La disciplina sull’accesso agli atti della pubblica amministrazione è uno strumento utilizzato dal nostro legislatore nazionale per realizzare la [...] cartaceo è gratuito, salvo il rimborso del costo effettivamente sostenuto e documentato dall’amministrazione per la riproduzione su supporti materiali» (art. 5 co. 4).
Si tratta di un opportuno allineamento rispetto alla previsione di cui all’art. 25 ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] . Questa parte del monumento fu totalmente modificata nel sec. XII da una fortezza araba, costruita con l'impiego di materiali edili provenienti da edifici antichi. Nell'angolo N-E del cortile esistono tuttora 7 colonne del portico occidentale, sotto ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] o, ancora, dagli stessi limiti costituzionalmente previsti alla libertà di iniziativa economica (cfr., per una testimonianza, i materiali raccolti da Alpa, G., e Bessone, M., I contratti standard nel diritto interno e comunitario, Torino, 1991 ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] (come nel caso del contrabbando di tabacchi esteri, punito con una multa calcolata in base al peso del materiale sottratto al pagamento dei diritti).
È acquisita da lungo tempo, nella giurisprudenza costituzionale, l’affermazione “teorica” della ...
Leggi Tutto
Emanuele La Rosa
Abstract
L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] 12, co. 8 (Spena, A., Una storia semplice?, cit., 1553) ovvero a titolo di concorso di persone nel reato materialmente commesso dal medico (Dolcini, E., La procreazione, cit., 1553).
Un discorso a parte merita la “madre sostituta”, il cui inserimento ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] gravi definiti da ciascuno Stato membro nella propria legislazione nazionale. Inoltre, la direttiva non stabilisce i presupposti materiali e procedurali che consentono alle autorità nazionali competenti di avere accesso ai dati e di farne successivo ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] sostanziali protette dall’ordinamento corrispondano forme di tutela omogenee, tali da assicurare la soddisfazione agli interessi materiali dei quali quelle situazioni sono espressione.
Il dubbio in merito alla irragionevolezza della introduzione di ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...