Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] la tendenziale ricerca di sistemi integrati basati sulle dinamiche dei luoghi, sui flussi, sui movimenti, per organizzare materiali altamente eterogenei e produrre scenari complessi e interrelati, dove i caratteri d'interazione prevalgono, a diversi ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] e napoletani (p. es. Domenico Aulisio), era mastodontico, farraginoso, indigesto, non curò, generalmente parlando, né di raccogliere materiali diversi da quelli ch'erano già nell'archeologia e storiografia giuridiche del tempo, né di rinnovarli ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] o invidiato, per avviare una trasformazione ideologica della società, per epurarla, oppure per ottenere vantaggi economici o materiali.
Considerando solo il caso di una società non democratica, la dinamica del genocidio si articola in otto fasi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] , collettivo o individuale, tra il professionista e i consumatori. La pratica può dunque consistere in dichiarazioni o comportamenti materiali, azioni o omissioni, non essendo rilevante la sua natura, negoziale o meno, né la fase temporale di un ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] agli effetti che la stessa determina sul diritto interno, che impone di coordinare le norme di attuazione convenzionali con la disciplina materiale (in Italia recentemente modificata con l. 9.1.2004, n. 6, sulla quale si veda C. cost., 9.12.2005 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] di costituire e mantenere un centro di interessi e di affari in un dato luogo, non accompagnata dal verificarsi del presupposto materiale, non è certo sufficiente ai fini dell'esistenza di un domicilio, così come non è certo la volontà del soggetto a ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , a esse aprirsi nelle sue disposizioni normative ed estendere il suo interesse al di là delle mere questioni "materiali". In questa prospettiva il G. proponeva il superamento della separazione del diritto canonico dagli altri sistemi giuridici, che ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] e di creare uno schema che sarebbe servito da modello per le raccolte successive. Fino a quel momento il materiale era stato ordinato con criterio quasi esclusivamente cronologico. B., invece, con geniale intuizione, raccolse in cinque libri tutto il ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] inseriti nei siti di ciascun Osservatorio e su un sito più generale in cui confluiscono le diverse elaborazioni, i materiali di studio, le iniziative e le esperienze comuni9, sono stati assemblati in una prima raccolta curata dall’Avv. Giovanni ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] legislatore era vincolato a stabilire le (sole) proibizioni imposte dalla legge naturale – ovvero quelle relative alle azioni materiali offensive – e a comminare pene proporzionate alla gravità dei reati. La funzione giurisdizionale era a sua volta ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...