DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] sull'argomento, sia perché nel tempo ha in parte conservato la sua validità, si divide in tre libri: nel primo tratta dei materiali su cui gli antichi scrivevano, della forma dei libri, e poi specificamente dei dittici, del loro uso e del tempo in ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] giuridico, dal titolo le Allegationes pro regio fisco.
Ma è evidente il suo progressivo distacco dagli interessi materiali e mondani, perdedicarsi a meditazioni di carattere filosofico e religioso; qualche anno dopo pubblicò le Sententias breviores ...
Leggi Tutto
Misure urgenti per la Corte di cassazione
Pasquale D'Ascola
Con un decreto legge estivo, convertito con modificazioni dalla l. n. 197/2016 (in G.U. 254/16), sono state introdotte nuove disposizioni [...] del pubblico ministero e ha modificato il rito per la decisione dei regolamenti di competenza, la correzione degli errori materiali e la revocazione delle sentenze di cassazione.
Novità nei giudizi di cassazione
Le nuove disposizioni si applicano ai ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] , e cioè nell'insieme dei collegamenti funzionali posti tra di loro, i quali poi non avrebbero riguardato soltanto i beni materiali, ma anche tutti gli altri elementi coordinati al fine della produzione.
Del resto che non si trattasse di "un semplice ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] dalla città lagunare. Anche i fregi e le iniziali silografiche sembrano di provenienza veneziana. L'uso di questi materiali e l'apprendistato romano fecero del D. un onesto e dignitoso artigiano della tipografia. Dopo la cessazione dell'attività ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] (16 giugno 1688); V. 28, c. 8r (13 apr. 1689); Parma, Bibl. Palatina, Fondo parm. 648: I. Affò, Materiali autografici per le biografie degli illustri parmensi (schede biografiche in ordine alfabetico); Sommario de' requisiti de... concorrenti alla ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] Glossen, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 1, 1990, pp. 31-98.
M. Montorzi, Diritto feudale nel Basso Medioevo. Materiali di lavoro e strumenti critici per l'esegesi della glossa ordinaria ai Libri feudorum, Torino 1991.
G. Giordanengo, Les ...
Leggi Tutto
CASORATI, Luigi
Piero Craveri
Nacque a Pavia il 26 genn. 1834 da Francesco. Avviatosi agli studi giuridici nella locale università, conseguì la laurea nel 1854, intraprendendo subito l'attività forense. [...] del diritto, s. 4, XLIX (1972), p. 380; M. Nobili, La teoria delle prove penali e il Principio della "difesa sociale", in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G. Tarello, IV, Bologna 1974, pp. 427 s.; Diz. del Risorg. naz., II ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] occidentale (Westwerk), da cui si accede alle gallerie.
Le chiese vengono costruite nelle forme e con i materiali consueti alle diverse regioni e ai diversi periodi storico-artistici: notevoli influssi intercorrono tuttavia anche tra regioni assai ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] interessati alle p. sono stati il petrolifero (ELF-Aquitaine), la difesa e le telecomunicazioni (Matra e Havas), i materiali elettrici (CGE), le costruzioni e le vetrerie (Saint-Gobain), la banca e gli intermediari finanziari (Paribas, Société ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...