UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] assai più che tutti gli altri edifici: poiché molti degli insegnamenti che vi si impartiscono necessitano di un vasto materiale sperimentale.
Per la parte teorica, oltre agli ambienti comuni, si debbono prevedere sale da disegno di una capacità tale ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] vi era un precedente nel trattato di Brno del 7 giugno 1920 fra Austria e Cecoslovacchia) o coll'eliminarne i presupposti materiali, cioè riunendo le singole minoranze allo stato d'appartenenza nazionale, senza spostare i confini, quando non s'intese ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] dell'Europa orientale, oramai protese in direzione di un ordine democratico europeo. Sono Paesi risoluti a uscire dalle difficoltà materiali, ricchi di energie e di spirito d'iniziativa, ostili a vincoli e dirigismi. Essi hanno aderito alla UE non ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] è localizzata la loro attività giuridica: poiché manca ad esse la capacità di agire senza l'opera intellettuale e materiale delle persone fisiche preposte all'amministrazione e che a rigore non s'identificano con l'ente qui non trovano applicazione ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] conoscenze sulla Libia nei varî campi che interessano direttamente o indirettamente la geografia. Alla raccolta e coordinazione dei materiali per la conoscenza del paese provvede ora un Museo di storia naturale istituito a Tripoli, mentre l'Ufficio ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] decisivo, un quid in più che gli permette di svolgere per questi decenni un ruolo politico oggettivamente sproporzionato alle basi materiali fornitegli dalla sua città, è forse, come si è accennato, l'alta qualità dei suoi collaboratori di governo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] sul destino della città e sull'inizio "di un nuovo ciclo" della sua storia Giandomenico Romanelli, Venezia Ottocento. Materiali per una storia architettonica e urbanistica della città nel secolo XIX, Roma 1977, p. 143.
70. Per una panoramica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] inconciliabili. Per il liberalismo esiste un'unità al di là degli interessi e per il marxismo la dialettica del materialismo storico prepara la strada alla risoluzione del conflitto di classe. Per la teoria critica della razza e la teoria critica ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] lato, e transnazionali e universali, dall’altro, la presenza di un tratto immateriale nella qualifica “culturale” dei beni materiali che a tale patrimonio vengano ascritti, il necessario tratto valutativo e selettivo (come tale mutevole e, a sua ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] Si ritiene che le difficoltà cui fa riferimento la norma siano solo quelle di tipo tecnico o, comunque, di carattere materiale e pratico, ossia non relative a questioni che dovrebbero essere fatte valere con una opposizione all’esecuzione o agli atti ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...