Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] Storie di processualisti e di oligarchi. La procedura civile nel Regno d’Italia (1866-1936), Giuffrè, Milano 1991.
E. Dezza, Materiali per il corso di storia delle codificazioni moderne, Cusl, Milano s.d.
E. Fazzalari, Cento anni di legislazione sul ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] beni degli enti, in Giur. comm., 2014, I, 33).
È evidente che, specie nelle imprese di maggiori dimensioni, la materiale tenuta della contabilità sarà curata dai dipendenti e, più in particolare, da quelli addetti al relativo ufficio: in ogni caso ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] … il dubbio interpretativo o applicativo sul significato e sulla portata di qualsiasi disposizione tributaria, che attenga ad ambiti materiali disciplinati dalla legge n. 212 del 2000, deve essere risolto dall’interprete nel senso più conforme ai ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] . 482, 483 c.p., la giurisprudenza fa concorrere il reato in esame con questi articoli, ovvero, con i delitti di falso materiale e falso ideologico. La tesi è nota: la diversità tra i beni giuridici tutelati, il patrimonio degli enti pubblici per l ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della «tenuità del fatto»
Roberta Aprati
Le Sezioni Unite sciolgono i quesiti interpretativi più controversi [...] compiere, attraverso il sussidio dei tre indicatori forniti dal legislatore: modalità della condotta (vale a dire delle componenti materiali dell’illecito); entità della lesione o della messa in pericolo (vale a dire dell’offesa); intensità del dolo ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] n. tt) C. s'allinea all'opinione di Bulgaro in materia di rinuncia alla lite. Ma è probabile che i materiali riconducibili a C. contenuti nelle fonti medioevali siano più numerosi. Già qualche prima ricerca consente infatti di attribuirgli ancora: a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ecc. fino a E. Rohde, a U. Wilamowitz e ai contemporanei ha condotto a una elaborazione analitica di tutto il materiale; dall’altra parte essa interessa la storia comparata delle religioni che cerca di inquadrarla in prospettive più ampie; la scuola ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] organiche e inorganiche e di ceneri dell’impianto di incenerimento mediante processi di inertizzazione, con produzione di materiale inerte da avviare in discarica controllata di seconda categoria tipo B.
P. petrolifera Impianto per la perforazione ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] rigidamente ancorata con collari e fascioni. Tali c. sono in genere di dimensioni notevoli specialmente per impianti a bassa caduta. I materiali più usati sono la lamiera di acciaio, un tempo chiodata, oggi saldata, per le cadute alte e medie, e il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] che li circondano, li signoreggiano tuttavia ed impongono loro il proprio schema di società, di gerarchia e perfino i simboli materiali del potere; inoltre le loro cerimonie e i loro riti magici, insieme coi racconti di gesta, si spandono per tutto ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...