• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
432 risultati
Tutti i risultati [13091]
Biografie [2556]
Arti visive [1902]
Archeologia [1171]
Storia [1024]
Fisica [896]
Temi generali [797]
Diritto [700]
Geografia [614]
Ingegneria [536]
Economia [468]

cera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cera Andrea Carobene A lezione dalle maestre api Le cere sono materiali sintetici o naturali caratterizzati da un basso punto di fusione. Passano cioè dallo stato solido a quello liquido anche a temperature [...] Le cere possono avere un'origine animale, vegetale, minerale o sintetica. In pratica si indicano con questo termine tutti quei materiali che per consistenza e punto di fusione hanno caratteristiche simili alle cere d'api. Da un punto di vista chimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cera (4)
Mostra Tutti

epitassia da fasci molecolari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitassia da fasci molecolari Giuseppe La Rocca Tecnica di crescita di materiali ed eterostrutture a semiconduttore per deposizione su un substrato in condizioni di vuoto ultra-alto (ca. 10−11 torr) [...] di componenti elementari sotto forma di fasci molecolari effusi da apposite celle di vaporizzazione (celle di Knudsen). In un apparato di crescita epitassiale da fasci molecolari (Molecular beam epitaxy, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: CRESCITA EPITASSIALE – SEMICONDUTTORE – ETEROSTRUTTURE – NANOSTRUTTURE – DIFFRAZIONE

reologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

reologia Giuseppe Cappelletti Scienza che si occupa delle proprietà di scorrimento dei materiali costituendo un punto d’incontro per un’ampia varietà di discipline: fisica, chimica, matematica, biologia, [...] , alimentare, delle materie plastiche, delle gomme e delle ceramiche; infatti se il comportamento reologico di tali materiali viene ignorato, esso può portare a effetti inaspettati nel corso dei processi di lavorazione e soprattutto durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reologia (3)
Mostra Tutti

untuosità

Enciclopedia on line

untuosità La proprietà di un olio lubrificante di aderire alla superficie di materiali metallici che scorrono l’uno sull’altro; si forma così una sottile pellicola che riduce le azioni di attrito fra [...] le superfici di solidi in moto. L’u. è legata alla tensione superficiale del lubrificante, alle sue caratteristiche polari e anche alla natura della superficie metallica (➔ lubrificazione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: OLIO LUBRIFICANTE

CERMETI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sono così chiamati, dall'inglese cermets (abbr. di (ceramic metals), i materiali derivanti dall'unione di un metallo o di una lega metallica con una sostanza di natura ceramica. Nel linguaggio tecnico [...] di nichel con circa il 20% di cromo. Il nichel può essere in tutto od in parte sostituito da cobalto. Nei primi materiali di questo tipo la percentuale di fase metallica era mantenuta piuttosto bassa (sull'ordine del 20%), ma in seguito è prevalsa la ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA MECCANICA – SISTEMA PERIODICO – ENERGIA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERMETI (1)
Mostra Tutti

nanotecnologie

Enciclopedia on line

L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] modi diversi per costruire macchinari su nanoscala. L’approccio più comune è l’autoassemblaggio e il DNA è il materiale di costruzione più utile. Nei primi anni 1980, il pioniere delle nanotecnologie Nadrian Seeman, della New York University, appurò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – FISICA TECNICA – ELETTRONICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ELETTRONICA MOLECOLARE – NANOELETTRONICA – MACROMOLECOLA

metallografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

metallografia metallografìa [Comp. di metallo e -grafia] [FSD] Disciplina che studia la struttura dei materiali metallici in relazione alle loro proprietà, sia fisico-chimiche che meccaniche. Comprende [...] . Tale preparazione consiste, schematicamente, nel taglio del campione (se questo deve essere piccolo, s'ingloba il materiale da esaminare in un materiale plastico e poi si taglia a fettine), in una pulimentazione (che può essere sia meccanica che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metallografia (3)
Mostra Tutti

Membrane sintetiche

Enciclopedia del Novecento (1989)

Membrane sintetiche Paolo Parrini SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Cenni storici.  3. Lo sviluppo tecnologico.  4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli.  5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati.  [...] di modulo che sfrutta membrane piane è quello ‛a spirale'. Il principio di fabbricazione è in pratica il seguente: un materiale poroso e flessibile (per esempio un tessuto-non tessuto di poliestere) è piazzato fra due membrane piane. Il sandwich così ... Leggi Tutto
TAGS: RESINE A SCAMBIO IONICO – POLIMERO TERMOPLASTICO – CLORURO DI POLIVINILE – PEROSSIDO DI BENZOILE – STATI UNITI D'AMERICA

anticorrodente

Enciclopedia on line

Sostanza che aggiunta a un liquido ne annulla o limita l’azione corrosiva esplicata sui materiali di costruzione, per lo più metallici. Così, sono a. le sostanze di natura basica (per es., ammine) che, [...] aggiunte in piccole quantità a un olio lubrificante, vengono adsorbite dalla superficie metallica a contatto con l’olio, dando luogo alla formazione di una sottile pellicola che protegge il metallo dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: AMMINE

LIGNINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIGNINA (XXI, p. 117) Luigi AMATI La struttura chimica della lignina - uno dei principali componenti dei materiali vegetali legnosi (dal 10-12% nelle piante annuali ad oltre il 50% nell'ebano) - è estremamente [...] la lignina viene usata per sostituire in tutto od in parte materiali più costosi costituenti le resine e specialmente fenolo. Vengono così prodotti: laminati, materiali impregnati e polveri da stampaggio. L'alcali lignina viene impiegata inoltre ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – PESO MOLECOLARE – PRECIPITAZIONE – EMULSIONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
materiale
materiale agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
materialismo s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali