PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] 20 gennaio 1902.
Fonti e Bibl.: Il fondo Cesare Paoli (cinque buste, comprendenti corrispondenza privata, con istituti culturali, materiali didattici e scientifici, carte prodotte nell’ambito di commissioni) è conservato presso l’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] di pezzi o la sezione dei tronchi.
F.A. Stafleau e R.S. Cowan - autori della Taxonomic literature - segnalano la presenza dei materiali di studio dell'I. presso l'erbario dell'Università di Palermo, e di una raccolta di trenta specie di orchidee nell ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] Corriere italiano), che utilizzarono per l'aggressione un'automobile procurata loro dal Filippelli. Dopo l'identificazione degli esecutori materiali del delitto i sospetti si spostarono immediatamente sul gruppo formato da A. Finzi, C. Rossi e F.; il ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] sensibilità per il mutamento e per il sociale, premesse dalle quali scaturì in lui un netto rifiuto del materialismo e del positivismo filosofico in tutte le sue declinazioni, la consapevolezza della irriducibile complessità del fenomeno giuridico e ...
Leggi Tutto
CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] arte dai tecnici della B.A.S.F. al termine della guerra. Le difficoltà da superare riguardavano soprattutto i materiali (acciai speciali per i reattori) e le particolari apparecchiature necessarie per raggiungere regimi di pressione così elevati con ...
Leggi Tutto
HERRERA (Enriquez de Herrera), Niccolò
Massimo Bray
Non si conoscono la data e il luogo di nascita dell'H. - figlio di Gabriele, della famiglia spagnola dei marchesi di Campi e principi di Squinzano, [...] e all'arcivescovo di Napoli, limitando l'intervento del S. Uffizio alle cause di eresia e di stregoneria. Il materiale e il numero di casi dibattuti svela comunque interessi e lotte politiche che trascendono spesso i problemi di ortodossia religiosa ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] et devastatus: i Veneziani, infatti, avevano demolito l'edificio per ragioni strategiche ed avevano utilizzato i materiali recuperati per costruire lì presso una fortezza, che aveva modificato radicalmente la fisionomia originale del luogo. Il ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Giacinto
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Arezzo il 3 dic. 1722 da Anton Maria, patrizio aretino, e da Teresa dei marchesi Bagnesi Bellincini.
La famiglia, oriunda di Fossombrone e originariamente [...] della cattedrale affidò a lui e al suo amico e compagno di studi G.F. De' Giudici il compito di riordinare e catalogare i materiali del suo archivio: fu un lavoro di anni che portò allo spoglio e all'esame di oltre 2.000 pergamene (fra cui circa 170 ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] metalli nobili, di notevole rilevanza e originalità, e poi, più in generale, quella sulla cinetica dei difetti puntiformi in materiali puri o contenenti impurità dosate. A questo proposito E. Gatti definisce "decisivo" il contributo dato dal G. "al ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] -322).
Il 10 genn. 1900 salpò da Napoli per l'Eritrea dove trascorse due mesi riportando una ricchissima quantità di materiale (Fauna eritrea. Imenotteri, Fam Mutillidi, con appunti sul viaggio in Colonia, ibid., XXXVII [1905], pp. 1-95; Un Mutillide ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...