BAZALIERI (Baccilieri, Bacillieri), Bazaliero
Alfredo Cioni
Nacque secondogenito da Marco, di famiglia tra le cospicue di Bologna, nella seconda metà del sec. XV, per censo, parentele e amicizie ihustri, [...] a Reggio, ove continuò la sua attività sino al 1498. In quell'anno formò una stretta società con Ugo Ruggeri - unendo i materiali, i caratteri e gli impianti -con lo scopo "di stampare. tutte quelle opere che a loro piacessero". Ma non si conoscono ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] 1973, p. 190), combatté con l’assenso del padre e fu catturato dagli Austriaci (e liberato a luglio). La famiglia donò materiali sanitari e beni di soccorso ai combattenti. In giugno il M. fece pubblicare a beneficio dei patrioti veneti i Pochi versi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Oldfield, L. L. 1508-1513, pp. 22-38; P. Zampetti, Tre opere inedite di L. L., pp. 173-175); P. Bensi, "Per l'arte": materiali e procedimenti pittorici nell'opera di L. L., in Studi di storia delle arti, 1983-85, n. 5, pp. 63-111, 393-396; A. Gentili ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] agiografi, egli si dedicò all'assistenza ai malati nei lebbrosari del contado assisano e, nella medesima area, al restauro materiale di chiese rurali in rovina (in un'epoca in cui appariva assai fervida l'edilizia ecclesiastica, con la costruzione ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] religiosi profondi; il Verri collegò la scelta all'influenza dei maestri o al desiderio di una vita di studio libera da bisogni materiali. Presi i voti il 15 ott. 1744, tornò a S. Alessandro per i corsi di lettere e filosofia. Studiò le lettere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] ., Antonio, lavorò per la cattedrale sia agli intagli decorativi, beccatelli, cornicioni, mensole e cornici, sia all'approvvigionamento di materiali.
Tra il 1408 e il 1421 G. eseguì alcune tra le più prestigiose opere di scultura realizzate a Firenze ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] della Raccolta nel 1918. Nello stesso arco cronologico collaborò a fogli stranieri di indirizzo dadaista. Gran parte di questi materiali venne raccolta in Hermaphrodito, stampato a Firenze nel 1918 per i tipi della "Voce".
Il libro intitolato al mito ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] del duomo di Milano per poter presentare un progetto per il completamento della facciata.
Perdute, o confuse nei materiali anonimi, le opere giovanili eseguite per esercizio nell'ambito dell'Accademia Ambrosiana, rimangono del G. una cinquantina di ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] dei Rerum Italicarum scriptores di L.A. Muratori, aggiornata con la collazione di nuovi manoscritti e l'aggiunta di altri materiali scoperti più tardi e corredata di note e indici. La speranza nei finanziamenti dell'aristocrazia fu presto delusa, e ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] F.M. Crasta, Firenze 2010, pp. 65-79; Ead., Private libraries in sixteenth-century Italy, in Early printed books as material objects. Proceedings of the Conference organized by the IFLA Rare Books and Manuscripts Section, Munich, 19-21 august 2009, a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...