GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] di dipinti realizzati da Agostino Masucci, ed eseguita interamente a Roma dalle migliori maestranze locali con materiali preziosi e raffinati. La cappella, significativa tappa dell'affermarsi di un rinnovato linguaggio classicista, suscitò stupore ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Dipoldo di (Dipoldus, Tiobuldus, Diopuldus, Teopuldus, Theobaldus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una nobile famiglia della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal proprio feudo principale, [...] tesoriere Angelo Della Marra, di versare al D. 200 once d'oro, ordinando nello stesso tempo di procurare i materiali necessari ad ampliare le fortificazioni e ad accrescere le riserve alimentari. Il D. ebbe anche istruzioni per il trasferimento dei ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] anche per la parte sostenuta dal C. nella costruzione del palazzo: V. K. Stanjukovič, Materialy po istorii postrojki Ostankina (Materiali per la storia della costruzione di Ostankino) e la monografia sulla residenza in tre volumi di K. A. Solovjev e ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] e delle collezioni, il Museo conobbe un grandissimo sviluppo; oltre a curare la pubblicazione di gran parte dei materiali di nuova acquisizione, Paribeni ebbe un ruolo determinante nelle scelte espositive e nella sistemazione delle collezioni antiche ...
Leggi Tutto
FALLICA, Alfio
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Paternò (Catania) il 18 apr. 1898 da Salvatore, agricoltore, e Maria Russo. Frequentò la scuola superiore di architettura di Roma e già prima della laurea [...] in Italia, in La Sicilia, 8 ott. 1968; L'eclettico A. F., in Iniziativa politica (Catania), 16 giugno 1968; M. Cennamo, Materiali per l'analisi dell'architettura moderna, Napoli 1973, pp. 101, 111, 189, 204, 239; M. Tafuri-F. Dal Co, Architettura ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] nel 1858 compì un secondo viaggio di studio in Germania al fine di approfondire le tematiche relative alla produzione di materiali non ferrosi e alla deforestazione. Nominato ingegnere di seconda classe nel Corpo reale del genio civile il 30 dicembre ...
Leggi Tutto
CAPETTI, Antonio
Mattia Ferraris
Nato a Fermo il 15 maggio 1895, da Vittorio e da Clementina Tegani, si laureò in ingegneria industriale meccanica presso il politecnico di Torino il 27 ag. 1918. Nel [...] , ibid., XII (1932), pp. 973-1007, opere che, anche per motivi tecnologici e di scienza dei materiali legati a materiali, allora non esistenti, che avrebbero dovuto essere in grado di resistere alla elevatissima temperatura in gioco, vedevano la ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] .
In quel periodo il F. diede un contributo specifico all'elaborazione, per conto del segretariato generale della CIL, di materiali programmatici e di studio. Alla settimana sindacale di studi, promossa dalla CIL a Grumello del Monte (Bergamo) dal 26 ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] numero di opere dell'artista alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, nel cui archivio bio-iconografico sono conservati materiali storico-critici.
Nel 2001 è stata allestita, nel complesso monumentale di S. Michele a Ripa a Roma, una mostra ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattato di Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] calunnie dei colleghi gelosi ora riconciliati dalla forza della reciproca attrazione - contrattempi ai quali si aggiunsero le materiali separazioni dovute agli impegni di lavoro - la Franchini, che aveva dovuto subire alcuni giorni di prigione a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...