DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] . Si delineavano così studi e ricerche sui processi elementari di magnetizzazione in ferriti e sull'isteresi rotante in materiali magnetici dolci (Reptazione del ciclo di isteresi in ferriti sottoposte a due campi magnetici ortogonali, in collab. con ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] e delle pubblicazioni su temi di chimica analitica, nonché degli studi sui cementi per intonaci effettuati durante gli esami sui materiali calcarei. La relazione fu presentata dal K. il 10 maggio 1851; non se ne conosce il testo originale, ma solo ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giulio
Nicola Parise
Nacque a Firenze da Silvio e da Fulvia Bartolini il il 7 sett. 1873. Dopo iniziali studi sulla civiltà egiziana si dedicò quasi esclusivamente all'etruscologia. La questione [...] Aristotele e la scuola. A quest'epoca era già in corso di stampa la sua opera maggiore, la raccolta di saggi e materiali di Epigrafia etrusca, che uscì a Firenze nel 1932.
Con l'Epigrafia intese scrivere non un "trattato completo di epigrafia etrusca ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] il suo impegno per i miglioramenti edilizi, la modernizzazione dei servizi, la riorganizzazione degli spazi operativi, l'acquisto di materiali (I primi cento anni di insegnamento di ostetricia nell'università di Parma, in Annali di ostetr. e ginecol ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Bartolomeo
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio di Ridolfo, fratello di Fieravante e zio di Aristotele, nacque nel 1390 circa a Bologna, dove svolse la sua attività di scalpellino, [...] loggia a due piani di collegamento tra il palazzo di re Enzo ed il salone bentivogliesco, fornendo e stimando pietre ed altri materiali da costruzione; del 1442 è l'ultimo pagamento a saldo di questi lavori (Zucchini, 1912, pp. 68-76). Per lo stesso ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Nacque a Catania, da genitori benestanti ed assai religiosi; si può affermare per lui che l'educazione ricevuta nell'ambiente familiare dovette influire non poco sulla [...] pastorale di A., quando nota il suo preoccuparsi individualmente di ciascuno dei diocesani e la sua larghezza evangelica di aiuti materiali (tanto che ripete per A. quanto era stato detto di Giobbe: "per tutti erano spalancate le porte della sua casa ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] ucciso a fucilate sulla via Emilia nei pressi di San Mauro, mentre tornava in calesse dalla stazione di Cesena. Autori materiali dell’assassinio furono due sicari del luogo, manipolati da un signorotto di Savignano, che ambiva a subentrare a Ruggero ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] Napoli 1972, pp. 181-293; G. Tabarroni, M., E., in Dictionary of scientific biography, IX, New York 1974, pp. 77 s.; I materiali dell'Istituto delle scienze, Bologna 1979, ad nomen; M. Bego, Cultura e accademie a Bologna per opera di A.F. Marsigli e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Battista de' Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 186, 191; R. Savelli, Un seguace italiano di Selden: P. B. Borghi, in Materiali per una storia della cultura giuridica, III (1973), I, pp. 13-76, in particolare pp. 39, 74; A. Agosto, Due lettere ined ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] CXXV-CXXVI (2003), pp. 94, 96 s.; G. Maggi, Archeologia e ricordi, Napoli 2003, pp. 43-47; P.G. Guzzo, Materiali per servire allo storia della soprintendenza archeologica di Pompei, in Id., Pompei 1998-2003. L'esperimento dell'autonomia, Milano 2003 ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...