BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] .
Dopo un sessennio di forzata inattività scientifica riprese la collaborazione con la rivista, diretta dal Pettazzoni, Studi e materiali di storia delle religioni e si industriò come traduttore per le edizioni Einaudi (per i cui tipi tradusse, tra ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Filippo
**
Figlio di Ottaviano, nacque a Volterra nel 1319 o nel 1320, da una delle più cospicue e potenti famiglie cittadine. Abbracciato lo stato ecclesiastico non era ancora in possesso [...] di lotta nelle mani delle grandi famiglie volterrane che si disputavano il governo della città. Quanto alle condizioni sia materiali sia spirituali della Chiesa volterrana in quegli anni, esse dovevano essere desolanti, anche se, purtroppo, non siamo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] doganale dei minerali, sulla Scuola mineraria d'Iglesias, su una proposta di zona franca nel porto di Cagliari per i materiali in transito e sulla stampa delle carte topografiche dell'Iglesiente, uniche in tutta l'Italia nella scala di 1:10.000 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Domenico
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1440 da Gregorio di Battista e da una Giustiniani, appartenente alla discendenza di Giacomo, ricoprì in Genova numerose cariche politiche pubbliche: [...] e O. Fregoso, che patrocinava una spedizione contro Monaco, in casa dell'A. si raccolsero armi e materiali, mentre il luogotenente francese bandiva dalla città i capiparte della fazione Adorno (Girolamo Della Torre, Cristoforo Bertolotti, Ambrogio ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] cosi egli è soggetto a due poteri distinti: il potere temporale, che ha il compito di tutelare il corpo e i beni materiali, e il potere spirituale, che fornisce all'uomo il nutrimento spirituale. L'ordine dell'universo richiede, d'altra parte, che il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] società, secondo B. XV, erano: "la mancanza di mutuo amore fra gli uomini; il disprezzo dell'autorità; i beni materiali fatti unico obbiettivo dell'attività dell'uomo, quasi non ci fossero altri beni, e molto migliori da raggiungere". Nell'enciclica ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] costui - già operante tra Palermo e Napoli dal 1810 - probabilmente non prima dell'esilio parigino, nelle dure circostanze materiali in cui si dibatteva. Legato come finanziere al ministro L. de' Medici e al luogotenente di Sicilia, principe di ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] inoltre tutta l'opera di Biondo Flavio (una copia della Roma triumphans dall'esemplare di Lianoro Lianori) e altri materiali di interesse antiquario come il De varietate fortunae di Poggio Bracciolini e il De amplitudine, de vastatione et de ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] II per orchestra, To Earle per orchestra da camera, Secondo estratto per arpa, clavicembalo e pianoforte, L. A. Senese ’70: materiali per una elaborazione di gruppo per 9 archi (1970); Studio per flauto, Studio per oboe (1971); Lied per 13 strumenti ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] di calzature sulla base di modelli e forme da lui direttamente preparati. In breve tempo il laboratorio, grazie ai materiali e all’attrezzatura da lui stesso forniti, avviò l’attività con una sessantina di lavoranti. Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...