COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] economia di guerra del Comando Supremo, ove gli fu affidato il compito di predisporre norme organiche di valutazione dei materiali di preda bellica agli effetti del loro recupero.
Nel 1945, con decreto del ministero dei Trasporti, fu nominato membro ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] (l'industriale Andrea Ponti era allora il proprietario dell'isola Virginia), in cui era stata costituita una raccolta completa dei materiali (in parte già esposti all'Esposizione di Torino del 1884), e pubblicò il catalogo Cimeli del Museo Ponti nell ...
Leggi Tutto
DE CAPITANI D'ARZAGO, Alberto
Ada Gabucci
Nacque a Paderùo Dugnano (Milano) il 13 ag. 1909 dal marchese Giuseppe e da Maria Dozzio. Fin da ragazzo mostrò una netta propensione per gli studi classici [...] 1932, sotto la guida di A. Calderini, conseguì la laurea a pieni voti in archeologia, discutendo una tesi intitolata "Materiali per una Forma Urbis Mediolani",primo dei molti studi dedicati alla ricerca topografica della Milano romana. In onore ad ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] vicedirettore all'arsenale di Napoli, nel 1915 passò alla scuola centrale di artiglieria di Nettuno a presiedere la commissione per i materiali da 102 e 105 mm.
Conseguito all'inizio della guerra con l'Austria il grado di colonnello, il B., che, alla ...
Leggi Tutto
CARDONA, Maria
Renato Pastore
Nata nel 1509, da Giovanni di Cardona, conte di Avellino e da Giovanna Villamarino (sorella costei della più celebre Isabella di Sanseverino), la C. raccolse - alla morte [...] (sarebbe stata valente rimatrice e musica) è unicamente assicurata da voci encomiastiche, in assenza - fino ad oggi - di materiali concreti relativi alla sua attività.
In due panegirici, pubblicati a Venezia nel 1552, è Ortensio Lando a fornire un ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] per l'habitat individualizzato a San Paolo del Brasile (1989); l'Organic Building di Osaka, con pareti esterne in materiale plastico (1990); gli interni dell'agenzia pubblicitaria TBWA Chiat/Day a New York (1994); la propria casa di vacanze ...
Leggi Tutto
Stilista francese (n. Arcueil 1952). Per le sue creazioni stravaganti e provocatorie è noto anche come enfant terrible della moda francese. A 18 anni ha iniziato a lavorare come apprendista da P. Cardin, [...] sorprese. Nello stile della griffe si fondono in maniera inconsueta, con una grande ricerca nei tagli e nell'uso dei materiali, passato e presente, abbigliamento femminile e maschile. Nel 1999 Hermès ha acquistato il 35% della casa di moda. Nel 2003 ...
Leggi Tutto
Architetto cinese (n. Ürümqi 1963). Già professore all’Accademia di Belle arti, nel 1997(ad Hangzhou) ha creato l’Amateur Architecture Studio insieme con la moglie (l’architetto Lu Wenyu). Da allora ha [...] modernità, i progetti di W. S. si distinguono per l’attenzione all’impatto ambientale e al riciclo dei materiali; proprio in riconoscimento a questa scelta sostenibile, nel 2007 ha vinto il Global Award for Sustainable Architecture. La consacrazione ...
Leggi Tutto
Casa di gioielleria fondata a Parigi nel 1858 da Frédéric B. (1830 - 1902); il punzone fu depositato nel 1866. Le Esposizioni universali di Parigi la consacrarono ai vertici della gioielleria. Nel decennio [...] e Gérard (1910-96), e con il figlio di Gérard Alain (n. 1948). Fin dagli esordi le opere di B. si distinguono per creatività, bellezza delle pietre, qualità delle montature e ricerca di nuovi materiali; parallelamente si è sviluppata l’orologeria. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] e seminudo», esposto a Milano a piazzale Loreto; infine i tedeschi in ritirata e l’attraversamento del Po a Cremona fra i materiali bellici abbandonati e i cadaveri insepolti (Audisio, 2000, p. 30; Montagne di una vita, 1995, pp. 273 s.).
Negli anni ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...