FAGGIANI, Dalberto
Ugo Magrini
Nacque a Tresnuraghes (Oristano) il 1° ott. 1903 da Eugenio e da Teresa Pozzi, in una famiglia piemontese trasferitasi temporaneamente in Sardegna in seguito a un incarico [...] di strutture e soprattutto al calcolo del tempo di riverberazione per le sale da spettacolo (cfr. L'assorbimento acustico dei materiali porosi, in Atti d. R. Ist. lomb., LXVI [1933], 11-15, pp. 1-35; L'isolamento acustico delle strutture divisorie ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Quincy, Mass., 1935 - New York 2024). Dopo aver studiato alla Philips Academy di Andover (Mass.), ha lavorato presso P. Morgan e F. Stella. Esponente della corrente minimalista, [...] Sessanta di Los Angeles (1967), si inseriscono nella ricerca di una denotazione spaziale attraverso elementi geometrici semplici e materiali poveri. Ha lasciato l'attività artistica nel 2010. Tra le sue mostre più recenti occorre citare Carl quella ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] Aetnei inizia con una descrizione delle fasi dell'eruzione, alla quale segue un'accurata stima dell'entità volumetrica dei materiali espulsi dal vulcano. Il B. pone poi alcuni dei temi fondamentali della vulcanologia successiva, come l'analisi della ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] , in La Construction moderne, 21 settembre 1930, n. 51, p. 793) – dette ulteriore prova dello spiccato interesse per i materiali e la loro intrinseca natura, adoperando per il rivestimento esterno lastre di maftex (un composto di fibre ricavate dalle ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] Giulia sarebbe stato vicino ai tanti cantieri del L. e in riva al fiume su cui faceva trasportare con barche i materiali da costruzione (Biblioteca apost. Vaticana, Arch. del Capitolo di S. Pietro, Miscellanea I, XXIX, c. 502).
Vicino a S. Pietro nel ...
Leggi Tutto
Prolo, Maria Adriana
Paolo Bertetto
Collezionista e studiosa di storia del cinema muto, nata a Romagnano Sesia (Novara) il 20 maggio 1908 e morta ivi il 20 febbraio 1991. La sua attività di creatrice [...] costituire un museo del cinema risale al 1941 quando iniziò un lavoro di raccolta e di conservazione dei documenti e dei materiali del cinema torinese, che "aveva fatto conoscere il nome di Torino in tutto il mondo". Questa fase si prolungò sino al ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Ercole
Ettore Merkel
Figlio adottivo del pittore Iacobello, seguì le orme paterne prima come garzone, poi come aiuto e infine come artista nella fiorente bottega, pur restando subordinato [...] del 2 ott. 1439 come fidecommissario - assieme alla matrigna Lucia e al falegname Giovannino di Lorenzo - ed erede dei materiali e degli strumenti relativi alla professione di pittore. Abitava a Venezia, nella parrocchia di S. Agnese; non sposato ...
Leggi Tutto
Pittore (Hannover 1887 - Ambleside 1948). Studiò all'accademia di Dresda (1909-14) e, dopo una fase espressionista e cubista, nel 1918 creò le sue prime opere astratte. Per la sua personalità sconcertante [...] prima a T. Tzara e H. Arp, poi a R. Hausmann e Hanna Höch, esponenti del dada berlinese. Abbandonando i materiali pittorici tradizionali, S. portò sulla tela, con la tecnica del collage, gli oggetti più disparati, da biglietti del tram a frammenti ...
Leggi Tutto
Architetto canadese (Vancouver, Columbia Britannica, 1924 - ivi 2009). Attivo in proprio dal 1953 con sede a Vancouver, nel 1963 ha formato con G. Massey lo studio Erickson Massey associates in occasione [...] Le Corbusier. Autore di grandi organismi architettonici in contesti urbani, ha realizzato audaci forme ricorrendo all'uso di diversi materiali e di sistemi strutturali ad alta tecnologia. Dal 1972 è stato a capo dello studio Erickson Architects, con ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] allo Stato, ed il C. se ne ebbe i ringraziamenti del camerlengo Riario Sforza (lettera del 2 giugno 1843). Il grosso dei materiali rinvenuti finiva nelle raccolte del C., e si aggiungeva ai sempre più numerosi acquisti fatti per dar vita, secondo il ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...