La Rocca, Ketty (propr. Gaetana). – Artista italiana (La Spezia 1938 - Firenze 1976). Entrata in contatto con il movimento fiorentino d'avanguardia Gruppo 70, ha realizzato i primi collage nella metà degli [...] sottesi all’elaborazione dell’immagine femminile nei mass media. Manipolando con acuta ironia una pluralità di supporti materiali e attraverso performance e installazioni, l’artista ha indagato gli inscindibili nessi tra corpo, identità e linguaggio ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Arcangelo 1859 - Leningrado 1935), dal 1902 prof. nel politecnico di Pietroburgo. È uno dei fondatori della meccanica dei corpi di massa variabile, di cui enunciò i primi risultati nel 1893; [...] 1904 dette la teoria generale del moto di un punto la cui massa vari per distacco o per associazione di particelle materiali. Esaminò anche un gran numero di casi particolari, come, per es., il movimento ascendente di un razzo. In seguito estese il ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Ancona 1899 - Portland, Oregon, 1994). Ha completato i suoi studî alla Cornell Univ., negli USA, dove si è stabilito. La sua prima opera importante è il Portland Art Museum (1931-32, [...] style, mentre nella progettazione di case ed edifici religiosi ha elaborato uno stile ispirato, nelle forme e per i materiali, all'architettura di tradizione locale (regional style). Altre opere: Undergraduate dormitory del MIT (1966-70, con il TAC ...
Leggi Tutto
Saraceno, Tomás. – Artista e architetto argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Intellettuale a tutto campo, sensibile alle tematiche ambientali e critico rispetto all’ideologia antropocentrica che [...] , S. giunge a dissolvere le barriere tra pensiero scientifico e ideazione creativa: strutture sospese, bolle di materiali trasparenti e fluttuanti, geometrismi complessi e interconnessi additano ad armonie ed equilibri nuovi, indagando cosmologie e ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo (Barcellona 1850 - ivi 1923). Ebbe un ruolo importante nel movimento per la rivendicazione dell'autonomia politica e culturale della Catalogna; contribuì, anche con l'insegnamento presso [...] sono espressione della tendenza razionalista e purista del modernismo catalano, per l'articolazione degli spazî, per la scelta dei materiali e per le tecniche costruttive. Tra le sue opere più significative, oltre ai numerosi edifici d'abitazione: a ...
Leggi Tutto
Anatomico e zoologo tedesco (Würzburg 1826 - Heidelberg 1903). Allievo di A. Kölliker e di R. Virchow a Würzburg, nel 1852-53 fu in Sicilia per studiare gli animali marini del Mediterraneo. Insegnò zoologia [...] darwiniana, suo principale interesse fu la morfologia, vista in chiave filogenetica e intesa come ricerca delle basi materiali delle funzioni fisiologiche. Dopo le iniziali ricerche sugli animali marini (meduse, ascidie, celenterati, vermi, ecc.) si ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Roma 1866 - ivi 1957). Prof. di archeologia a Pisa (1923), quindi di topografia dell'Italia antica a Roma (1925) e di archeologia nella stessa sede (1935-56). Socio corrispondente [...] cui un volume monografico (1935). Organizzò la Mostra augustea della romanità, tenuta a Roma nel 1937, creando una raccolta di materiali preziosa per lo studio della civiltà romana. Oltre che di molti articoli, è autore di alcuni fascicoli del Corpus ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Kammin 1934 - Sheerness 1984). Dopo aver inutilmente tentato di far pubblicare il suo primo romanzo in versione integrale nella Repubblica Democratica Tedesca, passò nel 1959 a Berlino [...] repubbliche dell'Est e dell'Ovest, il romanzo adotta una tecnica narrativa complessa, che utilizza il montaggio di varî materiali e una sintassi molto personale. La tematica delle due Germanie ritorna in modo ancora più radicale nel secondo romanzo ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Elkton, Kentucky, 1918 - New York 1997). Dopo aver studiato all'Alabama polytechnic institute (1936-40), completò la sua formazione al Harvard graduated school of design con W. [...] discostò dall'International style per la forte espressività formale ricercata nelle planimetrie e nei prospetti, nell'uso dei materiali e nel rapporto con l'ambiente. Direttore della facoltà di architettura della Yale University (1958-65), realizzò ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] la libera docenza in chimica farmaceutica e tossicologica e fu incaricato dell'insegnamento di chimica generale e applicata ai materiali da costruzione per studenti di architettura dell'Università di Roma. Nel 1930 si recò presso il prof. G.-E ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...