Artista multimediale portoghese (n. Lisbona 1956). Abile sperimentatore di mezzi e codici espressivi diversificati, dagli anni Ottanta la sua produzione si è indirizzata verso la scultura e le installazioni, [...] nelle quali impiega oggetti di uso comune associati a materiali industriali, a sviluppare progetti installativi complessi che stimolano l’interazione del pubblico. Presente a Documenta IX (1992) e alla Biennale di Venezia (1995, 1997, 2003), tra le ...
Leggi Tutto
Teorico della letteratura (n. Mosca 1903 m. 1984). Si occupò di problemi di teoria letteraria, basandosi sempre su una solida documentazione storica. Tra le sue opere più importanti: Problemy stichovedenija. [...] Materialy k sociologii sticha ("Problemi di teoria del verso. Materiali per una sociologia del verso", 1931); Teorija sticha ("Teoria del verso", 1939); Problemy teorii literatury ("Problemi di teoria della letteratura", 1954); Sovetskaja literatura. ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Alton, Kansas, 1904 - Tyler, Texas, 1982). Autodidatta, fu influenzato dalla Secessione viennese, da L. H. Sullivan e soprattutto da F. L. Wright nella elaborazione di un linguaggio [...] architettonico consono alle esigenze del committente, legato all'uso di materiali naturali e al luogo cui è destinato il progetto. All'intensa attività progettuale (400 progetti circa, di cui più di 100 realizzati) affiancò quella didattica ...
Leggi Tutto
Scultore (Los Angeles, 1922 - Danbury, Connecticut, 1981). Studiò all'Art Chicago institute dal 1947 al 1954. Le sue opere, in genere assemblages, rivelano un linguaggio fortemente personale basato sull'ironia, [...] il paradosso, l'ambiguità dell'immagine, l'uso insolito di materiali insoliti (Casa pazza, 1958, Chicago, Museum of contemporary art; Antimobile, 1966, New York, Whitney museum). ...
Leggi Tutto
Scrittore musulmano (Damasco 1301 - ivi 1349), funzionario nell'amministrazione dei sultani mamelucchi. Compose, oltre a un manuale di amministrazione (at-Ta῾rīf bi-l-muṣṭalaḥ ash-sharīf), un'ampia opera [...] enciclopedica (Masālik alabṣār fī mamālik al-amṣār), che include preziosi materiali storico-geografici, un manuale di epistolografia cancelleresca e altre opere letterarie. ...
Leggi Tutto
Ingegnere e storico dell'architettura francese (Vitry-le-François 1841 - ivi 1909). Ingegnere capo e prof. di architettura alla École des ponts et chaussées, scrisse, tra l'altro, una His toire de l'architecture [...] (1899), attenta soprattutto all'analisi dei materiali e delle tecniche costruttive, riflesso di una tecnologia in continuo progresso. ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] astiosità. I vantaggi materiali e le condizioni di vita di cui un'altra persona gode possono suscitare nell'invidioso un risentimento tale da fargli desiderare il male del fortunato rivale.
l. Definizione
Il verbo latino invidere localizza nella ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] figurative, iconografiche e tecniche. La sua vasta produzione, nei varî materiali (pietra, marmo, legno, stucco, bronzo), elaborati dal rilievo bassissimo al tuttotondo, risponde con soluzioni originali a esigenze narrative o emblematiche, a problemi ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Parigi 1867 - New York 1942). Formatosi presso l'École des art decoratifs e l'École des beaux-arts, viaggiò in Inghilterra e in Belgio dove fu profondamente influenzato dalle contemporanee [...] soluzioni di V. Horta. Significativo protagonista dell'Art Nouveau in Francia, G. combinò ldi nuovi materiali e nuove tecniche costruttive al recupero di materiali e metodi tradizionali. Tra le sue opere principali a Parigi: l'École du Sacre Coeur ( ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Syracuse 1870 - San Diego 1936). A Chicago (1890-93) frequentò lo studio di D. Adler e L. H. Sullivan, formandosi soprattutto attraverso la pratica diretta. In contatto con F. [...] L. Wright, fu attento sperimentatore di nuovi metodi e materiali, mirando alla progettazione di edifici razionali, essenziali e di basso costo. Tra le sue opere più significative: le case popolari (1908) e l'Holly Sefton memorial hospital (1908) a ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...