Pittore e scultore statunitense (n. Rathway, New Jersey, 1941). Ha studiato al Trinity College di Hartford e alla Cooper Union di New York. Per la sua ricerca, che si svolge nell'ambito della nuova astrazione, [...] T. utilizza varî materiali (cartone, legno, corde, tessuti, ecc.) elaborando serie di rilievi d'ispirazione minimalista o enigmatici assemblaggi multimediali. Sue opere sono conservate al Withney Museum di New York e al Musée national d'art moderne ...
Leggi Tutto
Astronomo e matematico statunitense (New York 1838 - West Nyack 1914), fece parte (1861-1900) dell'ufficio di calcoli del Nautical Almanac, occupandosi di astronomia e meccanica celeste. Notevoli le sue [...] ricerche sul moto di un sistema di punti materiali sotto l'azione della gravitazione, sul moto della Luna, sulle perturbazioni planetarie, sul moto dei pianeti Giove e Saturno. Dal 1913 socio straniero dei Lincei. ...
Leggi Tutto
Esploratore e filologo indiano (n. Chittagong 1849 - m. 1917). Recatosi nel 1879 a Shigatse, visse per 6 mesi nel monastero di Tashilumpo. Esplorò la regione a N del Kinchinjunga, visitò Lhasa e il lago [...] Palti. Raccolse testi tibetani e materiali per lo studio della religione e dell'etnologia tibetana. ...
Leggi Tutto
Erudito arabo musulmano di Siria (Damasco 1105 - ivi 1176), tra i personaggi più famosi della famiglia di Banū ῾Asākir. La sua opera più importante è un'ampia storia della sua città natale (Ta'rīkh madīnat [...] Dimashq), ricca soprattutto di materiali biografici su personaggi damasceni o aventi rapporti con Damasco. ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Oxford 1492 - Londra 1555). Medico di Enrico VIII, scrisse De differentiis animalium (1555) con i primi tentativi di una classificazione scientifica degli animali. Lasciò molte osservazioni [...] sugli Insetti, da cui Th. Moffett (o Moufet) trasse i materiali per l'Insectorum sive minimorum animalium theatrum (1634). ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco (Dresda 1826 - Pisa 1874). Compì dopo il 1853 diversi viaggi nell'Africa settentrionale, in Siria e in Palestina e riuscì quindi a penetrare in Arabia fino alla Mecca (1860). Visitò [...] anche la regione intorno ad Aden, raccogliendo materiali per una carta. ...
Leggi Tutto
Designer, architetto e artista israeliano (n. Tel Aviv 1951). Impostosi negli anni Ottanta con prodotti provocatori, buona parte delle sue creazioni è contraddistinta dall'uso espressionistico del metallo, [...] organica. Il metallo ha permesso ad A. di sperimentare morfologie che hanno trovato un facile trasferimento anche in altri materiali, come nel caso della libreria Bookworm, prima realizzata in metallo e trasformata poi (1994) in prodotto di serie in ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e archeologo (Nottingham 1799 - Londra 1860); dopo aver visitato l'Italia e la Grecia e aperta una nuova via d'ascesa al Monte Bianco (1827), compì un lungo viaggio (1838-44) nelle province [...] mediterranee dell'Asia Minore, scoprendo materiali archeologici, spec. in Licia. Tra le sue opere più importanti: A journal written during an excursion in Asia Minor (1839), Coins of ancient Lycia (1855). ...
Leggi Tutto
Glottologo tedesco (Augusta 1867 - Passau 1930), conservatore del Museum für Völkerkunde di Monaco. Si specializzò nello studio della lingua georgiana e nelle altre lingue del Caucaso, e fondò e diresse [...] (1925-28) la rivista Caucasica, in cui elaborò i materiali raccolti in un lungo soggiorno sul posto; pubblicò, fra l'altro, una pregevole Einleitung in das Studium der kaukasischen Sprachen (1928). ...
Leggi Tutto
Pittore colombiano (n. Girardot 1940). Ha studiato architettura, arte e storia dell'arte a Bogotá e a Roma, dove lavora dal 1966. Accanto alla ricerca pittorica, tesa a visualizzare i concetti attraverso [...] l'appropriazione progressiva delle leggi sottese ai materiali e alla loro trasformazione, si è interessato a problemi di didattica artistica, di estetica e critica d'arte. ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...