GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] testimoniano un'ormai raggiunta maturità di linguaggio e mostrano le capacità dell'architetto nell'accurata scelta dei materiali locali da usare nelle fabbriche, nell'organizzazione dei cantieri e nella sapiente regia dei programmi decorativi di ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] si vedano gli studi di L. Ciacci). A Creta, in due anni e mezzo (inizi 1900 - luglio 1902), il G. raccolse un materiale vastissimo, edito poi nell'arco di quasi un trentennio (fra il 1905 e il 1932) in quattro monumentali volumi, che gli valsero nel ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] G. abbia trovato conferma in un atto ufficiale. Indicato nel contratto d'appalto come fornitore di manodopera e in parte di materiali, ricevette per tale impresa, che lo impegnò fino al 1587, un compenso di 6500 zloty (Kieszkowski). Della costruzione ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] " (Racheli, Restauri…, p. 89). In quest'ottica il progettista riservò particolare attenzione alla scelta e alla lavorazione dei materiali, in special modo per la pietra da taglio e le cortine in laterizio. Criticata dai contemporanei, l'opera fu ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] canoni proporzionali ispirati all'antico che connotano l'edificio pisano. Un ruolo importante è svolto anche dalla scelta dei materiali utilizzati che punta sui contrasti cromatici ottenuti con l'accostamento tra il marmo bianco di S. Maria del ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] Achille che egli dipinse per uno dei suoi più devoti mecenati, Marcantonio Collina Sbaraglia (per il suo ritratto cfr. I materiali dell'Ist. delle Scienze, catal., Bologna 1979, p. 151), erede di G. G. Sbaraglia, l'illustre anatomista dell'università ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] del Museo, la provenienza delle singole sculture, il loro riferimento e la concordanza con inventari e cataloghi più antichi (Materiali per servire allo studio del Museo Torlonia...,in Memorie dell'Accad. naz. dei Lincei, XXIV [1980], 2, pp. 37 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] a demolire quanto della facciata era già stato costruito, preoccupandosi per altro di recuperare la maggior parte dei materiali impiegati. Le scuole più importanti di Venezia, divenute istituzioni di credito, erano per questo rigidamente controllate ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] mezzi il M. alla fine degli anni Trenta prese a sperimentare un nuovo percorso astrattivo, che includeva talora materiali inusuali (lavagna, carta, oggetti) utilizzati non come elementi di sorpresa o ready-made, ma, empiricamente, come possibilità ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] gli errori che possono essere commessi prima di cominciare una fabbrica, dalla cattiva scelta dei luoghi e dei materiali, alla errata interpretazione dei disegni. L'analisi è basata sulle recenti esperienze di carattere scientifico. La seconda ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...