FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] la manutenzione delle grotte, dei bacini, delle fontane e dei condotti di scappamento, nel 1605. Una seconda, comprensiva dei materiali impiegati (carbone, piombo, stagno), venne pagata nel 1608 per le grotte di Nettuno, del drago, degli organi, di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] e organizzò mostre e concorsi per rinnovare la produzione artigianale, anche attraverso l'uso inedito dei materiali tradizionali, coinvolgendo artisti e architetti affinché fornissero progetti e modelli alle piccole industrie italiane e ricoprendo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] ai testi figurativi, cioè la conoscenza diretta e indispensabile degli originali. Privilegiare gli aspetti visivi, prima ancora che materiali, ben si confaceva al temperamento intuitivo del M., che seppe affinare la capacità di leggere in termini ...
Leggi Tutto
CONTI, Angelo
Marcello Carlino
Nacque a Roma da Vincenzo e da Agata Casali il 21 giugno 1860, in una famiglia di antica tradizione culturale originaria di Arpino.
Compì i primi studi nella allora capitale [...] stato di grazia della trascendenza; quello doveva produrlo, questi riprodurlo, "artifex additus artifici". Ruskin e Pater fornivano i materiali ideologici e metodologici di base: l'uno con il manifesto dell'arte preraffaellita, l'altro con l'idea ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] (Minieri Riccio, Gli artefici…, 1980, p. 61; Sánchez Beltrán, p. 28), insieme con i macchinari, le forme e i materiali, incluso l'impasto già pronto, al fine di trapiantare la manifattura in Spagna. La nuova fabbrica delle porcellane fu collocata in ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] 'arte. Per i Gagini aveva speso anni a trarre materiale dai ricchissimi fondi della fabbriceria del duomo (e fu gran inedito della Comunale. Insomma, una gran quantità di interessanti materiali messa a disposizione degli studiosi, dove le prefazioni e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] il D. dovette lasciare l'incarico perché, come ipotizza la Heimbürger-Ravalli (1977, p. 269), la sua amministrazione dei materiali da costruzione lasciava a desiderare.
Il motivo del grande semicerchio, che nel corso della progettazione fu ancora ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] A. Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937, p. 544, ripr. p. 543).
Tra i numerosi oggetti realizzati in vari materiali, che vengono fatti risalire ad un disegno o a un modello del C., è compreso un medaglione in bronzo dorato di Paulus Van ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] di Milano con la Casa per un artista sul lago, un prototipo di abitazione per vacanza realizzata con materiali effimeri nel parco Sempione. Nello stesso anno divenne membro del direttorio del sindacato milanese architetti e partecipò alla fondazione ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] il L. vi pose termine nel 1822. Problemi di natura economica, legati al rimborso delle spese sostenute dallo scultore per i materiali impiegati, fecero rimanere l'opera a lungo nello studio dell'artista che, soltanto poco tempo prima della morte, nel ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...