JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] palazzo di famiglia attiguo al ninfeo un tempo annesso alla demolita casa di Michelangelo, ricomposto dallo stesso J. con i materiali di risulta e abbattuto nel 1930 (Pietrangeli).
Nel 1851 lo J. aveva contratto matrimonio con Luisa, figlia di Natale ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] cosa di cui era perfettamente consapevole. In questa operazione fu sostenuto dal suo raffinatissimo gusto, dalla scelta di materiali preziosi e rari e dal lavoro di maestranze qualificate. Si dedicò alla decorazione del portico del pianterreno, dove ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] del dipinto, sono indicate le iscrizioni da apporsi alle figure, le dimensioni, i tempi di esecuzione e la qualità dei materiali da impiegare. Nella pala Cristo in cielo incorona la Madonna inginocchiata di fronte a lui, mentre nella parte inferiore ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] [sec.XIX], a cura di J. Pánek, Praha 1985, pp. 182, 194, 232, 414; F. Mareš, Materialie k dějinám uměni, uměleckého průmyslu... (Materiali per la storia dell'arte e dell'artigianato), in Památky archeologické (Monumenti archeologici), XVI (1896), pp ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] cose d'arte dell'Umbria contenuto in tre volumi manoscritti lasciati all'Accademia di belle arti di Perugia. Da questo materiale sarebbe derivato l'Indice-guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l'istoria e l'arte esistenti nella provincia ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] artigianale e al caratteristico stile definito "all'italiana", identificato nelle particolari montature a traforo e nell'impiego di materiali talvolta non preziosi, ma estremamente decorativi.
Il B. morì a Milano il 5 maggio 1965. Nel 1921 aveva ...
Leggi Tutto
DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] bolognese del Settecento, Bologna 1965, pp. 108, 119; V. Busacchi, Le cere anatomiche dell'Istituto delle scienze, in I materiali dell'Istituto delle scienze (catal.), Bologna 1979, p. 231; M. Ferretti, Il notomista e il canonico, ibid., pp. 100 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] lombardi, che avevano praticamente monopolizzato l'attività a partire dall'estrazione dei marmi dalle cave fino al commercio dei materiali grezzi e lavorati, è dimostrato dal ruolo di arbitro della qualità del lavoro e dell'entità dei compensi del ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] si rileva che il D. fu pagato come l'Amadeo e fu impegnato soprattutto in valutazioni e forniture di marmo e altri materiali, attività usuali degli ingegneri del duomo, in frequenti viaggi alle cave di Candoglia, come il 24 maggio 1490 con Antonio ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] Pinacoteca Antonio e Laura Pasinetti di Montichiari che, istituita nel 2007, conserva circa cinquecento opere e materiali (libri, lettere, fotografie) provenienti dallo studio dell’artista; fra questi i ritratti della ballerina Leonilde Staccioni ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...