PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] , da lui ripreso in varie occasioni nei successivi interventi per le città di fondazione, sviluppando i contrasti cromatici dei materiali e i rapporti dei volumi nel contesto urbano.
Nell’ambito dell’esperienza di progettista della città di Bari ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] contribuì sotto molteplici punti di vista, non ultimo prendendo parte ai rilevamenti astronomici e raccogliendo i materiali successivamente utilizzati nella stesura, intorno al 1773, della Descrizione di varie piante, frutti, animali, passeri, pesci ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] presso il pubblico più eterogeneo sia per il loro accentuato carattere pietistico, sia per essere state eseguite in materiali relativamente poco pregiati quali il gesso e il legno: basti pensare che del ricchissimo elenco redatto dalla Gustavino ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] Grabar, polemizzò in nome di una lettura integrale dell'oggetto d'arte, che privilegiasse le tecniche con le quali i materiali erano stati elaborati (Oro, argenti, gemme e smalti…, pp. 452 s.).
Fu tra gli organizzatori della grande mostra 1400 Jahre ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] 'invenzione, invece, non va dimenticato quello di G. Longhi, il professore milanese cui lo J. dovette le proprie fortune, materiali e morali.
L'apice della notorietà fu raggiunto dall'artista soltanto quando egli s'ispirò nuovamente a Raffaello, vale ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] anni Settanta e Ottanta - un dibattito al cui centro era la valorizzazione, attraverso il ripristino delle testimonianze materiali, delle radici medievali della città scaligera - il G. fu membro, fin dal 1876, della sottocommissione ai monumenti ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Giuseppe, il Giovane
Simone Baiocco
Figlio del maestro Gerolamo e di Apollonia Bagnaterra, nacque a Vercelli dove fu battezzato il 21 apr. 1524 (Gaudenzio…, p. 186). La sua prima formazione [...] esempio, fu commissionato dalla locale Confraternita del Rosario; per quest'opera il pittore scelse di recuperare ancora materiali gaudenziani, studiati attraverso i disegni preparatori (Torino, Accademia Albertina, inv. 334 e 353). Nel caso della ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] vetro insieme con Paolino da Montorfano.
I pannelli realizzati da M. sono stati individuati da Gilli Pirina tra i materiali conservati nel Museo della Fabbrica del duomo, rimossi in occasione dei lavori d'integrazione e restauro di Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (Calandario), Filippo
L ionello Puppi
Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] , infatti, una connessione stretta fra il mestiere di tagliapietra e la proprietà dell'imprese del rifornimento dei materiali necessari all'esercizio della professione (Wirobisz): e del C., "paron de marani", conosciamo di sicuro precisamente la ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] fiori, cigni, lumache, insetti. Ai decori dipinti si accordavano le stoffe, che ne riproducevano i motivi figurati, e diversi materiali: il corallo, lo smalto, il vetro e i metalli sbalzati. Tra i più rappresentativi ebanisti del liberty italiano l'I ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione spaziale: una realtà m.; beni...
materialismo
s. m. [dall’ingl. materialism (der. del lat. tardo materialis «materiale», attraverso il fr. matérialisme)]. – 1. Termine con il quale, già dalla fine del sec. 17°, si faceva riferimento a quelle teorie filosofiche che, negando...